-
La nascita di Emotionletter
La nascita di Emotionletter è una storia vera. Una storia di alleanza per sconfiggere lo spettro.Siamo a marzo 2021. La popolazione è alle prese con le restrizioni dei lockdown. La Pandemia attanaglia il globo e la libertà di movimento risulta ridotta al minimo. Famiglie e amici vengono divisi e allertati da virologi e giornali. Il contagio fatale è dietro l’angolo. Pattuglie, ambulanze e pompe funebri si danno il cambio nelle strade deserte dei quartieri, mentre negli ospedali esplodono le terapie intensive.Impossibile seguire i desideri del cuore: vietato viaggiare, vietato festeggiare, non è permesso nemmeno cantare, se non da solisti, separati da balconi e verande lontani gli uni dagli altri. Il…
-
La cultura non ha frontiera
Conoscete la lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO? L‘UNESCO ha tra i suoi obiettivi prioritari proprio l’attuazione di misure destinate a favorire la trasmissione del patrimonio culturale, sia materiale che immateriale, fra le generazioni future del nostro mondo. L’Italia è il Paese con il maggior numero di Patrimoni Unesco. In questa lista ritroviamo la costa Amalfitana, le piramidi di Giza, la grande Muraglia cinese, il gran Canyon negli Stati Uniti… Naturalmente tali siti sono riconosciuti da tutto il mondo perché, non solo hanno delle caratteristiche fisiche uniche, ma sono anche ricchi di storia per tutta l’umanità. Questo non può e non deve certo significare che solo un sito che entra…
-
Earth Day!
22 aprile 1970, una data importante per l’ambiente. Grazie al senatore democratico Gaylord Nelson, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo a un suo appello, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta. Gli studenti furono incoraggiati a sensibilizzare le loro comunità al concetto di ambiente. È nato cosi il primo movimento per l’environment ed è festeggiato ogni anno il 22 di aprile nel mondo intero. Tutti, a prescindere dall’etnia, dal genere, da quanto guadagnino o in che parte del mondo vivano, hanno il diritto etico a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. La Giornata della Terra si basa saldamente su questo principio. Con gli anni, questa giornata…
-
Perché è così bello baciare?
Sapete che è stata creata una giornata mondiale per il bacio? Ma è così tanto importante da trovare una data in cui doverla festeggiare? E’ il 13 aprile Alla fine cosa rappresenta il bacio ? È sicuramente uno dei gesti più espressivi del nostro corpo. È un linguaggio speciale che dice tantissimo sulla nostra personalità, sul tipo di legame che abbiamo con il destinatario del bacio, sui veri sentimenti che proviamo. Un semplice bacio puo’ tradirci se il partner capisce o meno il suo vero senso. Se oggi ci possiamo baciare tra amici, tra amanti, in passato il bacio è stato anche un atto politico e sociale che è servito…
-
Il bene più prezioso di questo mondo: l’amicizia
Sarebbe assurdo dire di essere amico di Zeus Una frase attribuita ad Aristote che dimostra ciò che i nostri antenati pensavano dell’amicizia. Secondo loro era un bene essenziale senza il quale la piena realizzazione di sé era impossibile, ma soprattutto pensavano che l’amicizia poteva esistere solamente tra pari. Gli esempi di amicizia nella storia, la letteratura o nel cinema sono innumerevoli. Dal legame che unisce Sherlock Holmes e Watson, nato dal lavoro che fanno insieme o l’amicizia tra le due protagoniste Thelma e Louise che viene dalla loro complicità nella sfortuna, all’attaccamento tra Frodo e Sam nel Signore degli Anelli, l’amicizia è un legame fondato sulla virtù ma anche sul…
-
Quando il Jazz incontra la Bossa Nova
Anche se non siete esperti, avete sicuramente sentito delle canzoni con ritmi sincopati un po’ jazzy, un po’ sudamericani. Canzoni con titoli suggestivi … Girl from Ipanema, Quiet night Quiet stars, Chega de Saudade. Questi pezzi dal nome incantevole fanno parte dei classici del jazz. Che sia per le vacanze, per l’aperitivo o per una musica d’ambiente tra amici, la Bossa Nova ci immerge in un universo ovattato, saporito ed estivo. Le sonorità vellutate delle voci dei cantanti, il suono ricco e caloroso degli strumenti che accarezzano il cuore ci danno il desiderio di muovere languidamente i fianchi. La Bossa Nova, specchio dell’anima dei Brasiliani, è secondo me l’unica musica…
-
Salviamo i libri!
Nel 1953 nel suo romanzo Fahrenheit 451 Ray Bradbury scrisse: «Non c’è bisogno di bruciare i libri per distruggere una cultura. Bisogna solo fare in modo che le persone smettano di leggerli.» Il suo romanzo distopico descrive un mondo nel quale leggere diventa un delitto e lo spirito critico non esiste più. Ma è realmente un universo utopico oppure man mano ci muoviamo verso un mondo fatto di video giochi, serie tv e schermi dove un unico pensiero sarà quello giusto? Più numerosi sono i supporti per la lettura (ipad, kindle, computer, telefono, libri, riviste, giornali…) meno il pubblico legge. È ipnotizzato dagli schermi, ma soprattutto dalle immagini, senza prendersi…
-
La salute mentale in difficoltà
Il 15 marzo è la giornata nazionale del Fiocchetto lilla, cioè dei disturbi del comportamento alimentare. Emotionletter si ferma un attimo non solo su questo disturbo, ma anche sulla salute mentale… Ansia, stress, disturbo alimentare, depressione… i problemi di salute mentale si sono fatti più numerosi negli ultimi due anni. Il COVID ha “aiutato” assai e le malattie mentali progrediscono come una macchia d’olio che si propaga su una tovaglia limpida e bianca. Il vaccino per la Polio, per il Tetano, il Covid… esiste! Ma per difenderci dalle malattie mentali cosa abbiamo, soprattutto per quanto riguarda i nostri giovani? Sono loro che soffrono di più, chi di ansia, chi di…
-
Inno alla libertà
La pandemia sembra lasciarci un attimo di tregua. Forse il virus è impegnato sul fronte russo… Approfittiamone per sognare di qualche viaggio. Quelli che desideriamo da due anni e che rimandiamo ancora e ancora. Oppure quelli, un po’ pazzi, che non avremmo mai pensato fare ma oggi vorremmo tanto realizzarli prima che la guerra ce lo impedisca o che il virus ritorni… Sapete quei viaggi che sono fugaci ma che hanno un profumo d’eternità. Quelli che portiamo in noi, ci riscaldano l’anima e fanno battere il cuore fino alla morte. Quelli che ci danno la forza di continuare, sperare, che danno un senso alla vita. Quelli che ci offrono una…
-
Quando l’indispensabile Africa si sveglierà…
Nelle nostre menti di europei privilegiati, l’Africa rimane un continente popolato di miserabili, schiacciato da conflitti, guerre, pandemie, dalla fame e dalla desertificazione, sfruttato dagli organizzatori di rally come dalle multinazionali. La verità è che l’Africa rappresenta uno dei polmoni del globo. È il continente più ricco del mondo in termini di ricchezze naturali. Oro, diamanti, gas, petrolio, cotone, cacao… l’Africa ne è il primo fornitore per i paesi europei e asiatici. Sì, l’Africa è ricca… ma gli africani sono poveri e noi, purtroppo, li vediamo spesso solo come migranti, con tutti i preconcetti che comporta questo termine! Ma oggi, non è di quest’Africa che vi vogliamo parlare, non cerchiamo…
-
Ognuno fa quello che gli piace!
Il 21 febbraio 1677 Spinoza, filosofo del XVII secolo, muore. E quindi? Quindi non mi ricorderò mai di tutto ciò che lui ha scritto, però una cosa mi ha colpita quando ho scoperto il famoso filosofo, una frase che lui scrisse: “ognuno è libero di pensare quello che vuole…” Vi sembra normale? Sì, anche a me, ma purtroppo questa libertà non è scontata per tutti… Quando nel XXI secolo vediamo ancora quanto velocemente ci affrettiamo a giudicare il comportamento altrui, i gusti o modi di fare degli altri, solamente perché non pensano come noi, credo che tra il XVII secolo e oggi siamo ancore allo stesso punto: pronti a giudicare,…
-
La settima arte
Una settimana all’insegna del cinema. Vi voglio parlare della settima arte, quella che ci fa sognare e ci dà la possibilità d’incontrare, attraverso uno schermo, gli artigiani delle nostre emozioni. I film, come la musica, sono sempre legati a un momento della nostra vita, a un luogo, a uno stato d’animo. Sono la ragione per le numerose emozioni che proviamo alla sola evocazione di un titolo di film… Questa settimana accogliamo un maestro delle emozioni. Sergio Falchi, un giovane regista che ha accettato di accomodarsi sul divano d’Emotionletter e di confidarsi. Per una volta abbiamo deciso di fare spazio a una giovane promessa della regia, sperando che potrà portare avanti…
-
La stagione dell’amore
Una settimana tutta di cuori e fiori. Una finestra si apre su un angolo di cielo azzurro. Una tregua nella tormenta. Festeggeremo San Valentino fra una settimana! Oppure no… Il numero di persone single cresce inesorabilmente, anche se abbiamo una rete dove potremmo trovare un partner di nostro gusto. Cosa succede? Le nostre nonne avevano le serate musicali della domenica, le nostre mamme la discoteca del sabato sera, e dopo un rumba per l’una o uno slow per l’altra, tornavano a casa con un fidanzato, sposandosi da lì a un anno. Allora, dove ci siamo sbagliati noi single? E se non fosse uno sbaglia, bensì una scelta? Lascio questo dibattito…
-
La felicità delle piccole cose
Si dice che la felicità si conquista a piccoli passi… È anche vero che raccontarla è difficile. Non esistono parole senza cadere nei luoghi comuni. Eppure questa settimana scommettiamo che ci riusciremo attraverso articoli diversi in varie rubriche che vanno tutti nella stessa direzione: le piccole cose di ogni giorno ci procurano più felicità di una sola gioia grande. Ci sono delle piccole cose che segnano la vita, dando un sapore dolce, salato o speziato e condiscono i nostri giorni spruzzando allegria. Infatti, la felicità s’incontra ad ogni angolo, nel bacio umido del cane quando salta sul letto per svegliarci, nella piccola mano del bambino che cerca la nostra per…
-
È successo un giorno…
27 gennaio: Giornata della Memoria “Queste ore nere insozzano per sempre la nostra storia e sono un’offesa al nostro passato e alle nostre tradizioni. Sì, la follia criminale dell’invasore è stata aiutata dallo stato francese, tutti lo sanno. La Francia, patria dei lumi, patria dei diritti umani, terra di accoglienza, terra d’asilo, la Francia, questo giorno là, compiva l’irreparabile“. Queste parole pronunciate dal presidente della Francia nel 1995 avrebbero potuto essere dette anche dall’Italia, dalla Spagna oppure dalla Germania… Oggi non è il caso di puntare il dito contro l’uno o l’altro, bensì di «Non dimenticare». È il momento di costringersi a una riflessione sull’olocausto e ai genocidi riconosciuti, d’insegnare…
-
Partner un giorno, partner per sempre!
22 Gennaio: Giornata Franco-Tedesca. Questa giornata è nata dal trattato dell’Elysée firmato tra il Generale De Gaulle, allora capo dello stato francese, e Konrad Adenauer, cancelliere tedesco, per radicare la riconciliazione franco-tedesca attraverso la cultura e gli scambi… Dalla redazione di Emotionletter possiamo affermare che quest’alleanza ha raggiunto il suo obiettivo! Senza dubbio, se oggi le due nazioni cooperano, noi di Emotionletter lo facciamo ancora meglio… (modeste) Nato dalla collaborazione tra Anja Riemann (tedesca) e Christine Lauret (francese), la nostra rivista dà l’esempio di un partenariato di successo. Due caratteri che si completano e vi regalano una rivista atipica nella quale la scrittura si affianca alla fantasia, programmi musicali e…
-
Gennaio, festa o lavoro?
Gennaio… un mese che ha ancora un piede nelle feste e l’altro nell’austero: lavoro, diete, decisioni... Voi dove siete? Tra lustrini e festoni o già al lavoro? Nella redazione di Emotionletter non abbiamo ancora smesso di festeggiare, anzi, a gennaio abbiamo tante ragioni per celebrare… Il primo giorno dell’anno è ovvio, l’Epifania con il suo corteo di befane, scope e caramelle per chiudere un periodo nel quale abbiamo fatto il pienone di zucchero. Poi… niente altre feste mi direte! Da noi sì! Due compleanni! Le due fondatrici di Emotionletter sono del mese di gennaio, guarda caso! Anja Riemann direbbe che i numeri ci parlano… io, preferisco alzare il mio bicchiere…
-
Buon anno 2022!
L’esercizio è difficile! Come augurarvi un buon anno e mantenere l’ottimismo dopo il 2020 e il 2021? Osiamo appena sperare in giorni migliori… quindi cosa inventare per gli auguri? Beh… la squadra di Emotionletter osa, si prende dei rischi e prima di augurarvi un buon anno 2022, voremmo prendere un impegno con voi: Vi promettiamo ritratti come non li avete mai letti, Vi promettiamo dei viaggi come non li avete mai vissuti, Vi promettiamo della fantasia come quando eravate bambini, Vi promettiamo della musica che riscalda il cuore e il corpo come un bel falò, E se non vi basta, vi promettiamo anche dei libri, film, video e un canale…
-
Un Natale diverso dagli altri
Gli occhi dei bambini meravigliati, un albero illuminato, un fuoco acceso nel caminetto, delle canzoni di natale in sottofondo e il profumo della cena che si diffonde nell’aria… ecco le immagini che abbiamo in mente per il Natale. Ma quest’anno ci sarà qualcosa in più, qualcosa che credevamo essere scontato e che l’anno scorso ci è crudelmente mancato: la gioia di festeggiare il Natale in famiglia. Alle ortiche Natale 2020! Benvenuto Natale 2021! Riabbracciamo le nostre tradizioni. Anche da Emotionletter c’è un’aria di festa questa settimana! Vi proponiamo: – Un programma musicale festivo che vi renderà allegri mentre sistemate la casa per l’evento natalizio, – Un film per il 25,…
-
Vietnam: dalla bimba del Napalm al patrimonio mondiale dell’UNESCO
Ci sono due immagini che ci vengono in mente quando pensiamo al Vietnam: Una bambina di 9 anni che corre piangendo “ho caldo! Ho caldo!” è la prima. 1972, Kim Phuc bruciata al terzo e quarto grado da una bomba al Napalm, è diventata il simbolo della guerra del Vietnam. Oggi Kim ha ancora le cicatrici e subìto 17 operazioni per alleviare un po’ le sue pene. Ma la sua più grande terapia la fa con il libro scritto «Salvata dall’inferno» dove racconta la sua sofferenza ma anche la sua fede nel futuro… La seconda immagine è la baia di Halong, famosa, bellissima con i suoi “pani di zucchero” in…
-
New Age o ritorno alle origini?
Il New Age cosa è ? Uno stile musicale, una nuova era, una nuova collezione di moda ? Ho sentito tante risposte, comunque non vi sbagliate sul termine “nuovo”. Ma ciò che ci interessa è lo stile musicale. Possiamo definire la musica New Age come una risposta inaspettata al tumulto del mondo. È una musica fuori dal tempo alla ricerca di spiritualità, allorché la pandemia e le catastrofi naturali danno i primi segni dell’Apocalisse. Io direi tra il folklore e la musica sacrale, è un risveglio della coscienza, un viaggio al cuore delle sensazioni forti dove siamo invitati a lasciarci andare e a buttarci nel vuoto senza sapere se voliamo o nuotiamo……
-
In tutti i sensi
Giovedi 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Venerdi 3 dicembre, giornata internazionale della disabilità. Rilevare queste date importanti è essenziale. Emotionletter ha scelto «Lezioni di piano» un film che unisce le condizioni della donna all’epoca Vittoriana e la disabilità. Due problemi vissuti come una prigione dalla quale, però, è sempre possibile uscire… Non esiste un unico modo di comunicare, in effetti, la comunicazione è al plurale. Lo stesso dicasi per la liberazione: vale sempre la pena essere vissuta qualunque sia il mezzo, anche se avviene attraverso l’amore e la passione. Per apprezzare la nostra programmazione musicale vi consigliamo di accomodarvi sul divano, mentre fuori si scatena la…
-
Alla fine della passione, l’equilibrio
Trovare il giusto equilibrio tra la passione e il distacco, non è semplice bilanciare il cursore! Ci sono momenti in cui la passione può distruggere, affaticare ed altri in cui diventa un motore, una motivazione. Abbiamo tutti almeno una passione nella vita. Analizzare i nostri rapporti con lei può essere importante e salvarci. La passione ossessiva e quella equilibrata ci danno, entrambe, una bella energia, però la differenza è che l’una distrugge i legami che ci rendono felice, allorché l’altra ci nutre. Colui che è in grado di provare una passione, può ispirare anche gli altri Marcel Pagnol Questa settimana abbiamo fatto un incontro che sicuramente ha ispirato e ispirerà…
-
Il canto delle sirene
Ulisse si è fatto legare dai marinai all’albero della sua barca per poter sentire il canto delle sirene senza esserne attratto e far precipitare tutti nell’abisso dell’oceano. Noi, questa settimana, vi proponiamo un canto ben più dolce e meno pericoloso. Il canto della natura, il canto del mare, il canto del benessere. Nella rubrica della cultura fiorisce il nuovo “ramo” della MUSICA con una programmazione degna di un viaggio omerico. Lasciatevi cullare dall’avvincente canto della Lorelei e da altre sirene! Nel ritratto della settimana, la buona penna di Christine Lauret ci tufferà in un bagno di altruismo. Eleonora Pellegrino apre le porte dell’equilibrio e del benessere con il suo sapere…
-
Il segreto dei misteri
Questa settimana restiamo ancora nell’oscurità, nell’ignoto, nel nascosto, l’incomprensibile, il soprannaturale… voglio parlarvi di ciò che sfugge ala nostra ragione: degli enigmi della natura, della storia, della vita… Abbiamo l’abitudine di battezzare “mistero” tutto quel che non capiamo, come se fosse accessibile solamente a poche persone. Ma se ci pensate, desideriamo comprendere veramente tutto o vogliamo salvaguardare la magia del segreto? Il mistero ha qualcosa di raro che dà prestigio alle cose, che attrae e stupisce. Ci avviciniamo, ma giriamo attorno come se temessimo di alzare il sipario, come se fossimo nell’oscurità e avessimo paura che qualcuno accendesse la luce, non quella scarsa, ma la luce fosforescente del bagno, mentre…
-
Trick or treat?
Dolcetto o scherzetto? Il mese di novembre arriva con bambini vestiti in modo spaventoso che sfilano davanti alle porte di case chiedendo «Trick or treat?» Ma cos’è questa tradizione? Prima di tutto, non spaventatevi, sono solo ragazzi che vogliono delle caramelle, se non le date, vi fanno un incantesimo… in breve un gioco che possiamo concedere ai bambini, soprattutto quest’anno! Sono stati privati di Halloween per causa del covid lo scorso anno, niente caramelle, niente diavoli in strada, niente risate, né buon umore… Halloween è l’unione di «all Hallows eve» che significa la vigilia di tutti santi cioè il 31 ottobre. Festa celtica che è stata celebrata per la prima…
-
Il miracolo della vita
Chi non ha mai sognato di morire dopo una tragedia, un fallimento, una sventura… o meglio, di ri-iniziare la sua vita? Purtroppo ri-iniziare la vita non è proprio possibile, l’unica scelta che abbiamo è di cambiarla… Andare via, non dire niente a nessuno e sparire una volta per tutte… Via i problemi, la famiglia, gli amici… Svaniamo nel nulla per costruirci una nuova vita. Una nuova pagina si apre, è bianchissima e possiamo scrivere ciò che vogliamo. Una rinascita! È una fortuna per certi, un incubo per altri, un altro modo di morire… Ma se riflettiamo bene, per rinascere prima c’è bisogno di morire come J.C che è rinato dalle…
-
Il mondo visto dall’alto
Una decappottabile azzurra sfreccia a folle velocità nei tornanti della “corniche” che sovrasta la città del Principato di Monaco… Immagine mitica del film di Alfred Hitchcock. Come mai questa scena è diventata così famosa? Per l’auto? Per la velocità? O per la strada stretta e pericolosa ma bellissima In ogni tempo, da quando esiste l’automobile, le strade della “corniche” hanno attratto chiunque. La strada del litorale che va da Nizza a Monte Carlo così come la Chapman’s Peak Drive in Sud Africa, la “corniche” della Costa Amalfitana in Italia, la Highway 1 Big Sur in California o l’Atlantic Road in Norvegia… sono tutte il risultato di un lavoro colossale, permettendo…
-
La saga della natura
“La terra è silenziosa, ma nel suo grembo dorme un vulcano” (Amor Abassi) Il Cumbre Vieja si è risvegliato. Le Canarie sono in massima alerta. Una volta ancora la natura si è fatta sentire . Al mondo, oggi 500 milioni di persone vivono sotto la minaccia di un’eruzione vulcanica. Qual è l’impatto sulla vita economica, le attività umane e il clima? Cosa ci insegnano i vulcani sul nostro pianeta? Questa settimana i vulcani hanno l’onore sia sotto la piuma di Rolande Murat, che vi mostrerà come la vita attorno ad un vulcano attivo, puo’ essere un paradiso sia nell’articolo truculento di Christine Lauret, nel quale l’Arenal occupa il primo posto.…
-
Aria di mare
“Uomo libero, sempre tu amerai il mare” Charles Baudelaire Sentire il movimento delle onde che scandiscono il ritmo della tradizione e della modernità. Il mare, spazio reale o immaginario, spazio di desiderio o luogo d’incubo, ma prima di tutto, spazio di libertà. Il richiamo del mare non è solo una voce che sussurra, ma è un urlo per chi è irresistibilmente attratto dal blu. Il mare è all’origine di tante espressioni che non lasciano alcun dubbio sul suo pericolo e la sua ‘indomabilità‘: “Tra il dire e il fare, c’è di mezzo il mare” “Sono in alto mare” “Il mare delle sofferenze è senza limiti”, “Chi non sa pregare deve…
-
Indipendentista o schiavista: L’odissea della banana
Chi pensa all’America centrale vede isole paradisiache, cocktail, sabbia bianca e palme… oppure giungla, fauna ricca e pioggia… Che sia il Costa Rica, il Panama o la Colombia, oltre ai paesaggi da sogno, questi paesi hanno una cosa in comune: la banana. Il frutto più ordinario del mondo e anche il più popolare. lo troviamo su tutti i mercati in ogni angolo del mondo e la parola banana è universale… La banana non è solo una monocultura, ma ha dato vita anche all’espressione «repubblica delle banane». Non è solo un riferimento alle piantagioni, ma anche a dei paesi democratici che, in realtà, sono dittatoriali e corrotti. Questa settimana avremo due…
-
La sabbia della passione
C’erano una volta le dune, bei paesaggi, la sabbia, il deserto e una promessa di modernità. C’era una volta un Rally raid, un appuntamento che fa parte del patrimonio mondiale dello sport automobilistico. Un giorno, si incontrano e l’avventura inizia. La traversata del deserto, l’incontro con un popolo, la scoperta dei grandi spazi… ottengono un grande successo presso un pubblico sempre più coinvolto. La nostra settimana parte con l’illustrazione onirica di Anja Riemann, un preludio a straordinari viaggi, dove lo sport automobilistico occupa un posto importante e gli incontri sono affascinanti. Con il ritratto di Claudia Zuncheddu, Christine Lauret darà il “la” a sette giorni costellati di avventure e passione.…
-
Una storia d’acqua…
Il fuoco, il vento o l’acqua hanno sempre segnato la nostra memoria per la loro capacità di creare scompiglio. Settimane di pioggia in poche ore, il cielo piange tutte le sue lacrime in un solo colpo. Non è il cielo che cade sulla nostra testa, no, sono le nuvole che si aprono e diventano fiumi e torrenti fulminei che si infiltrano nell’angolo più piccolo, trascinando tutto nel loro passaggio. Piangiamo, ci lamentiamo… il cielo è omicida! Allora interpelliamo i meteorologi, i climatologi e chiediamo una spiegazione: cosa vedono sui loro computer? Ci rivolgiamo a loro come se fossero dei «Nostradamus», ma non hanno una sfera di cristallo, studiano, registrano i…
-
L’occidente e la saggezza orientale
Buddismo, induismo, taoismo, confucianesimo… hanno tutti una cosa in comune: colmare il vuoto delle nostre religioni occidentali. Vengono vissute come una saggezza venuta dall’Asia e affascinano gli europei. Che cosa cerchiamo realmente in questi pensieri e religioni che conosciamo poco? Un pò di spiritualità? Ritrovare l’armonia con la natura? Meditare per avere un benessere interiore? O è solamente una questione di moda? Siamo a un bivio e dobbiamo scegliere tra il mondo infernale, implacabile che genera soldi, ma anche stress e malattie oppure un mondo Zen, dove la meditazione è un arte, la solitudine una scelta e la saggezza una conseguenza. Ognuno sceglie il modo col quale trovare il suo…
-
Da isola a isola, ancoriamoci!
“Island in the sun”, “Marie Galante”, “Une île”, “Sale amore e vento”…Da sempre le isole sono state le muse dei nostri cantanti. Appena sentiamo queste musiche soleggiate, nel nostro sangue iniziano a scorrere sabbia, acque cristalline e caldo… Per il viaggiatore avido d’incontri, scoperte, sogni, le isole sono una destinazione ideale. Dai paesaggi degli atolli a quelli più selvaggi, questi territori hanno tutti una cosa in comune: il popolo. Un popolo ricco di tradizioni e di cultura, un popolo dal passato spesso oscuro e difficile che discende dagli schiavi, dai coloni, indiani o migranti di ogni genere… Eppure, è un Popolo sempre felice quello che incontriamo, sa festeggiare, divertirsi, suonare,…
-
Il tempo della libertà
Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi. (Charles Hughes) Pass di qui, Pass di qua. La nostra libertà è malmenata in questi tempi. Sulla bilancia ci sono: la libertà fondamentale e i diritti elementari. Oggi parliamo più di libertà da sacrificare che di libertà da conquistare. Ma usciamo da questo marasma e parliamo di un’altra libertà. Quella che è acquisita, quella che non è discutibile, quella che ci permette di vivere a modo nostro. Impadroniamoci di questa libertà possibile per viverla ed esprimerla come ci piace. Ci sono quelli che la usano e ne abusano e non si attaccano a niente o a nessuno,…
-
La natura in lutto
Alberi senza foglie che cadono, fiori appassiti prematuramente, ruscelli spariti, terra sterile, giornate senza sole, terremoti, incendi… Esauriamo le risorse della Terra e non la sentiamo lamentarsi, non ascoltiamo urlare la sua sofferenza. Dappertutto nel mondo il ciclo dell’acqua è perturbato, il riscaldamento della Terra è iniziato e noi continuiamo a fare come se le risorse fossero infinite. Questa settimana, da un Laos puro, fresco, raccontato da Rolande Murat ad una Sardegna in fiamme, possiamo avere una visione del futuro, una visione ottimista o pessimista secondo come evolveremo nei prossimi anni. Il 29 luglio abbiamo superato tutte le risorse che la Terra può produrre in un anno eppure niente è…
-
Attenzione, vernice fresca!
Giornalisti, galleristi, autori, musicisti… è durante il lockdown che ho realizzato che sin dall’infanzia, l’arte era come un “balsamo”. La creatività ci guida, ci rassicura, ci insegna a vivere. Siamo tutti un po’ artisti nell’anima e abbiamo un barlume di creatività dentro di noi, chi per scrivere, chi per disegnare, chi per suonare… Per alcuni, diventa una meta, per altri rimane allo stato brado. Certo è che contiene qualcosa che non si può comprare: la libertà dell’artista. Oggi gli artisti sono molte cose e molte persone alla volta, sanno fare tanto: dipingono o scolpiscono, ma scrivono o suonano anche, come se avessero trovato la vena d’oro. La creatività esce da…
-
Issiamo le vele…
…E scopriamo i segreti della vela! Il filo rosso di questa settimana è l’oceano, o meglio: la vela. Dall’antichità, gli uomini di mare sono sempre stati attratti dalla linea inaccessibile dell’orizzonte. Cosa fare quando abbiamo la navigazione nel sangue, il bisogno di grandi spazi e il desiderio di «scappare»? Magari vivere circondato dal mare e dedicare la vita a una grande storia d’amore: la barca. Questa settimana, Andrea Mura e il suo «Vento di Sardegna» vi porteranno via con le onde. Ma la vela non è di tutto riposo: con la sua abituale ironia, Christine Lauret, vi renderà participi della sua prima lezione di vela. Rimaniamo nella leggerezza con «anche…
-
Cambiamo i colori del mondo!
Tuffatevi in una settimana colorata! Con lo stile peculiare di Rolande Murat, la nostra valente corrispondente dell’altra parte del pianeta, le rubriche turismo e natura vi portano lontani dalla nostra terra natale. Lasciatevi incantare dalle sue emozioni e allacciate le cinture di sicurezza! Le cinture vi serviranno anche per la rubrica stravagante e fuori dagli schemi di Anja Riemann. In «Parolaggio» smonta e rimonta la Lingua con associazioni creative, giocando con le parole come ci si diverte con i lego. Ciliegina sulla torta: la rubrica psicologia a cura di Riccardo Sciaky che, questa volta, ci dà la ricetta per una terapia di coppia riuscita… potrebbe sorprendervi la sua definizione di…
-
Mission: rete e condivisioni!
Se ora sei qui, un motivo c’è!Hai aperto questo link come un messaggio in bottiglia: c’è un’emotionletter per te! Emotionletter è una lettera-tura che fa rete e condivide, racconta passioni e viaggi. Propone talenti, progetti e realizzazioni. Funziona come un pozzo dal quale attingere per pescare nuova energia, divertirsi con la fantasia, giochi di parole e misteri. L’entusiasmo sarà dalla vostra parte insieme a persone generose volte allo scambio per aggiungere valore al tempo e far riflettere. Emotionletter è una lettera e letterbox insieme, un modo tradizionale e innovativo per ricevere e trasmettere passioni. Un luogo in cui inspirarsi a vicenda attraverso esempi e iniziative per evolvere verso chi vogliamo…
-
Venezia: Sponda del tramonto infinito
Venezia, “Se fossi un oggetto, saresti una lettera d’amore,Se fossi una caramella, avresti il sapore della liquirizia,e se fossi il tempo, saresti un tramonto infinito.“ Venezia,Città lagunare,ingegnosa foresta al contrario,Sorpresa della creatività umana,sorretta nel fango da cocci, vetri e rottami,Simbolo dell’impossibile che trova soluzioni,dove il mare pietrifica il legno e la roccia di Ischia perdura. Venezia,la tua gente attinge da cisterne e cammina sull‘acqua,una rete di fantasia con vaporetti, gondole e tassì navali,annodata da archi e gradini, con specchi su edifici solenni.Nel tuo ventre il richiamo dei gondolieri echeggia con stile,il loro silente planare trasmette pace e meditazione. Serenissima,Una lacrima sul mare che serve il nero con chicchi di sorriso,Luogo di…
-
Salvatore Vitellino: Scena della mamma
Il più grande atto d’amore di un genitore verso il figlio è raccontare la sua vita come una favola. Salvatore Vitellino Forse il bello del momento estremo del tramonto, quando il sole si sta sciogliendo dietro l’orizzonte, sono le conseguenze della luce… Mentre guardava questa immagine sul terrazzo del condominio, Tomà era convinto di aver trovato un pensiero davvero importante… «Tomà? Cosa fai qui?, è ora di cena… Tutto bene? Ti abbiamo cercato in casa, sei venuto sul terrazzo senza dire niente?»… La contemplazione del tramonto era troppo difficile da spiegare, anche a se stesso. Ma sullo sfondo delle sue immagini mentali riemergeva un ricordo preciso che lo rendeva leggero…
-
Evento International Women: Un’esperienza condivisa!
9 giugno 2022, ore 16:00. Il veliero di Islas del Mar è pronto a salpare! I passeggeri salgono a bordo e si godono il momento. Ha inizio il primo viaggio interculturale di Isabel Vera, ambasciatrice delle isole. Con gioiosa curiosità i presenti attendono il segnale di partenza. L’atmosfera è frizzante. Si respira una leggera brezza di mare e tutti gli occhi sono puntati sulla comandante. Sarà lei al timone di questa straordinaria spedizione. Condurrà i presenti in un’avventura reale-virtuale mai vissuta prima! Le condizioni sono ideali: Il santo spagnolo San Salvatore da Horta ha dato la sua benedizione. La parte tecnica è in mano a un esperto di navigazione. Sorrisi…
-
Cagliari: 7 sensi sul Mare
Kalaris – 7 sensi sul mare e un orizzonte da tramandare. Cagliari – Trono blu sotto le stelle e luogo d’anime gemelle. Casteddu – Fortezza del passato e incanto del presente. 1 Città o miraggio? A Cagliari, i panorami rapiscono l’occhio mentre il fato attira il corpo come una calamita. Città di Calipso, bellissima, immortale che ruba cuori, la partenza è sofferenza... Divina tra gli Dei tra giardini e sale, falesie bianche e fortezze ti trattiene con abbracci. Una sirena, metà donna, metà uccello che come la berta attira i naviganti col suo canto notturno. Sede degli angeli col trofeo di pietra… Cagliari è mito, presente, futuro. L’incanto funziona e…
-
Magia di Sardegna!
Ci sono infiniti modi per raccontare la Sardegna e ciascuno rappresenta una storia vera, perché tante sono le percezioni quante sono le nostre menti. Possiamo vivere tutti nello stesso luogo e nel medesimo tempo e parlarne con la stessa etichetta – Sardegna – ma il contenuto sarà sempre diverso: cambia il nostro vissuto di Sardegna. Dipende dal contesto nel quale siamo cresciuti e abbiamo plasmato la nostra visione del mondo. È diverso il suono delle parole che ci hanno accompagnati sin da piccoli e quando usiamo l’etichetta Sardegna per la prima volta, abbiamo già un mondo alle spalle che ci portiamo dietro. In ogni caso, Lei unisce tutto. Entra nel…
-
Il tennista: Un grafico al servizio!
Vi racconto com’è andata! Cercavo un logo. Ho trovato un grafico e scoperto un tennista!Potreste credere che un grafico non abbia nulla a che vedere con un tennista. Per la verità, non ci avevo pensato neppure io e condivido la scoperta! Un dato di fatto si coglie sin dall’inizio: sono entrambi esperti di linee e l’attitudine alla professione del signor Atzeni combacia a pennello col suo modo di condurre le partite. Quando entra in campo è pronto all’azione. Crea il suo gioco con colpi mirati. Annota punto dopo punto, set dopo set, conta con precisione, registra e comunica i risultati ad alta voce. A suo svantaggio? Palla in rete? Poco…
-
ISABEL VERA: L’Ambasciatrice delle Isole
Isabel Vera è un’imprenditrice col Mediterraneo nel sangue.Nasce a Tenerife, trascorre la sua adolescenza a Gran Canaria, si sposa in Sardegna e diventa ambasciatrice delle isole, dando vita ad un gemellaggio dapprima interiore e familiare e poi esteriore e imprenditoriale. Nasce così il progetto ISLAS DEL MAR, twin islands. Onorando il suo nome, la señora Vera proietta il suo progetto sul vero piano della realtà e sente che ha una missione da compiere! Quella di unire ciò che il mare separa, trasformando l’ostacolo in un’immensa, meravigliosa occasione esplorativa per sé stessa e per gli altri! Nata e cresciuta alle Canarie, sin da piccola Isabel percepisce che un giorno sarebbe andata…
-
Sa Panada di Agnello
Zia Luisa ha realizzato “Sa Panada”, un piatto rustico, ma non meno gustoso questa settimana! Le prime testimonianze relative alla cucina di questo piatto risalgono proprio alla civiltà nuragica. Veniva consumata come “recipiente di pasta” ripieno di uva passa e carne d’agnello, specialmente dai pastori.