-
Romanzo: Il profumo delle foglie di limone
Spagna, Costa Blanca. Il sole è ancora molto caldo nonostante sia già settembre inoltrato. Per le strade non c’è nessuno, e l’aria è pervasa da un intenso profumo di limoni che arriva fino al mare. È qui che Sandra, trentenne in crisi, ha cercato rifugio: non ha un lavoro, è in rotta con i genitori, è incinta di un uomo che non è sicura di amare. È confusa e si sente sola, ed è alla disperata ricerca di una bussola per la sua vita. Fino al giorno in cui non incontra occhi comprensivi e gentili: si tratta di Fredrik e Karin Christensen, una coppia di amabili vecchietti. Sono come i…
-
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
Il vecchio Antonio José Bolivar vive ai margini della foresta amazzonica equadoriana. Vi è approdato dopo molte disavventure che non gli hanno lasciato molto: i suoi tanti anni, la fotografia sbiadita di una donna che fu sua moglie, i ricordi di un’esperienza, finita male, di colono bianco e alcuni romanzi d’amore che legge e rilegge nella solitudine della sua capanna sulla riva del grande fiume. Ma nella sua mente, nel suo corpo e nel suo cuore è custodito un tesoro inesauribile, che gli viene dall’aver vissuto “dentro” la grande foresta, insieme agli indios shuar: una sapienza particolare, un accordo intimo con i ritmi e i segreti della natura che nessuno…
-
L’arrampicata, uno sport in salita
Cala Gonone, sole, mare, la barca e io…la felicità! La barca cullata dalle onde in una piccola baia e io sdraiata sul ponte con gli occhi persi nel cielo. Un tratto di falesia con delle corde rosse attira la mia attenzione. Che cos’è? Un uomo che oscilla nel vuoto, sospeso ad una corda. Uno, due e hop, si aggrappa alla falesia. Lo guardo progredire, pian piano con il solo aiuto delle braccia, finché non arriva in vetta. Che bello! Sicuramente una bella scarica di adrenalina! Voglio provarci anch’io!! Non mi godo più la giornata in barca e penso solo a dove andare per imparare…Mi vedo già appesa alla parete… io,…
-
Manifesto dell’intimità
Da quanto tempo non abbracci qualcuno, parli di te, ti senti vicino a un’altra persona, fai bene l’amore? Intimità significa condivisione ed ha due dimensioni: una fisica e una verbale. L’idea alla base di questo Manifesto è che in giro c’è troppo poca intimità, e che un mondo con più intimità sarebbe un mondo migliore. Alcune regole di base per la diffusione dell’intimità: 1. se ti piace qualcuno, se desideri approfondire l’intimità con qualcuno, diglielo, proponigli dei momenti assieme. Può darsi che lui/lei pensi lo stesso, ma se nessuno dice niente non succede niente. Sii grato/a e ringrazia anche per dichiarazioni di interesse e proposte di intimità da persone con…
-
La pazienza del ragno
I ragni, in specie, sono una inesauribile sorgente di meraviglia, di meditazioni, di stimoli e di brividi. (Primo Levi) “Pazienza! Con il tempo l’erba diventa latte“ “Oddio, dammi pazienza, e immediatamente!“ “La pazienza ha più potere della forza“ Se ci sono tanti detti sulla pazienza, magari meritano che ci soffermiamo, il tempo di qualche articolo, sulla virtù che potrebbe cambiare una vita. Nell’era della velocità, della fretta, dell’impetuosità, essere pazienti sembra un’incongruenza. Eppure… Il vortice della vita e dell’evoluzione ci ha fatto dimenticare che quando vogliamo qualcosa, dobbiamo impegnarci, avere fiducia, pazienza, seminare prima di raccogliere. Ma siamo nel mondo del «tutto adesso», nell’universo dell’impazienza. Un nuovo sport? Ci impegnamo…
-
N° 5
“Sia come sia quello che pensi, io credo che sia meglio dirlo con buone parole.” (William Shakespeare) La carta n°5 dei Tarocchi di Marsiglia si chiama Il Papa e dice:”Io benedico” e lo intende nel vero senso del termine: egli dice bene, ossia si esprime con diplomazia, in modo eloquente, con l’intento di rappacificare gli opposti. Chi è affine a questo numero, può mostrare un atteggiamento conciliante, paterno nei vostri confronti o essere un marito protettivo che vuole garantire la vostra sicurezza. Quando il 5 è, per così dire, nel suo elemento, è capace di un amore sereno e vive al massimo del suo potenziale. Si propone con sincera saggezza ed è un mediatore…
-
Il linguaggio universale esiste!
Il linguaggio universale dell’essere umano esiste! La musica incarna ciò che Noam Chomsky ha sempre voluto dimostrare: la grammatica universale dell’Uomo! Secondo il linguista Chomsky, il linguaggio umano è regolato e organizzato da un insieme limitato di regole e trovo che lo stesso valga anche per uno spartito musicale! Lo scienziato statunitense riconosce una struttura basilare comune a tutti i linguaggi e chiama questo insieme grammatica universale. Quasi negli stessi termini si esprime Steven Mithen nel suo libro “Il canto degli antenati”. Per lui, dal canto nasce una sorta di prototipo di linguaggio universale. Adoro accostare le due visioni di Mithen a Chomsky. Le loro riflessioni su ciò che è universale…
-
Gli apolidi
“Guardali bene questi apolidi, tu…..che quando torni da un viaggio ritrovi la tua camera e il tuo letto pronti…“ Questa frase di Stefan Zweig risuona ancora e ancora nella mia testa! Non pensiamo che questo sia un lusso. Il lusso di uscire di casa e salutare un amico che era con voi sui banchi di scuola. Il lusso di sentire la panettiera dire che potrete pagare domani, perché vi conosce da quando siete alti come un soldo di cacio. Il lusso di chiamare qualcuno e dire «mangiamo insieme stasera?» perché vive qui vicino. Il lusso di bussare alla porta di un’amica a mezzanotte, per farvi coccolare a causa di una…
-
La valle di Takamaka, un tesoro che si conquista
L’isola della Reunion, vista dall’alto è stata modellata dalla forza delle eruzioni del suo vulcano, dandole la forma di una torta, in cui il lievito e la cottura hanno scavato a caso dei profondi solchi. Queste sono le sue valli strette e incassate, profonde e spesso inaccessibili. Tra queste, c’è ne una che merita la Palma. Se nella giungla inestricabile, che ha colonizzato i bordi della valle, fioriscono tutte le bellezze vegetali dell’isola (felci arboree o meno, orchidee, longoses, cristophines, palmiste, tarot, crescione, guava), Takamaka nasconde nei suoi fianchi, dentro il suo cuore, nel suo centro, un tesoro inestimabile: l’Acqua. Gli ingegneri hanno fatto uscire dall’isolamento la valle per inseguire…
-
Opere di Francesco Picciau
Sculture Ferite – 2007 (essenza di ginepro) Opere di plastica riciclata e installazioni Parteolla – I colori della mia terra – 2018Plexiglas, plastica riciclata Autunno – 2019plexiglas, plastica riciclata AQUA Grande Madre – 2016 Grande Madre – 2019(Scultura in legno, plastica riciclata, terra, piatto, grano, mattone in terra cotta) Senza difese -2015Fragile e vulnerabile, senza difese(Ombrello, aghi, ritagli d’ombrello) https://www.facebook.com/francesco.picciau