-
La nature en deuil
Arbres qui tombent, sans feuille, fleurs fanées prématurément, rivières évaporées, terres stériles, journées sans soleil, terre qui tremble, incendies… Nous épuisons les ressources de la Terre et nous ne l’entendons pas se lamenter, hurler sa souffrance. Partout dans le monde le cycle de l’eau est perturbé, le réchauffement de la Terre a commencé, et nous, nous continuons à faire comme si les ressources étaient infinies, inépuisables. Cette semaine, du Laos raconté par Rolande Murat à une Sardaigne en flammes, nous avons une vision du futur, une vision optimiste ou pessimiste selon comment nous évoluerons dans les prochaines années. Ce 29 juillet nous avons consommé toutes les ressources que la Terre…
-
“The Butterfly Effect”
“The Butterfly Effect” è un film fantascientifico, il cui protagonista ha il potere di muoversi in avanti e indietro nel tempo, cambiando episodi del suo passato con esiti molto diversi. È lo stesso motivo delle sliding doors o anche del modo di dire: quando si chiude una porta, se ne apre un’altra, … e poi un’altra, un’altra e un’altra ancora. Il tema è quello dell’effetto farfalla, del come una modifica anche apparentemente piccola causerà, nel futuro, cambiamenti significativi. Lo ritroviamo così nel racconto Sound of Thunder, dove piccole variazioni nella situazione di partenza producono variazioni irreversibili a lungo termine all’interno di un sistema. Fu ciò che affermò il matematico Edward…
-
La natura in lutto
Alberi senza foglie che cadono, fiori appassiti prematuramente, ruscelli spariti, terra sterile, giornate senza sole, terremoti, incendi… Esauriamo le risorse della Terra e non la sentiamo lamentarsi, non ascoltiamo urlare la sua sofferenza. Dappertutto nel mondo il ciclo dell’acqua è perturbato, il riscaldamento della Terra è iniziato e noi continuiamo a fare come se le risorse fossero infinite. Questa settimana, da un Laos puro, fresco, raccontato da Rolande Murat ad una Sardegna in fiamme, possiamo avere una visione del futuro, una visione ottimista o pessimista secondo come evolveremo nei prossimi anni. Il 29 luglio abbiamo superato tutte le risorse che la Terra può produrre in un anno eppure niente è…
-
Le Laos ça vous tente?
2ème partie Le Laos c’est aussi: des marchés colorés et parfumés, des piscines naturelles, un fleuve… Mais suivez moi plutôt! Je vous propose “mon Laos à moi”, moins touristique, mais sûrement plus intéressant… Luang-Prabang vous réserve encore bien des surprises avec ses marchés de nuits colorés à souhaits. L’artisanat s’installe sur la rue principale, mais franchissez les impasses qui partent de cette avenue, suivez au flair ces restaurants de nuit où une excellente cuisine populaire vous attend …goûtez…testez…osez… vous serez ravis, surpris parfois,et vos hôtes seront heureux ! Détendus dans vos corps et dans vos têtes, réveillez-vous aux aurores, et respectueusement, assistez avant le lever du jour au recueil des…
-
Il Laos (parte 2)
Foto del diario di viaggio di Rolande Murat, la nostra cronista dai confini del mondo
-
A prova di fuoco: la natura si ribella!
«Fermate tutti gli orologi, isolate il telefono,Fate tacere il cane con un osso succulento….Incrocino gli aereoplani lassùE scrivano sul cielo il messaggio…» La foresta muore… Quest’anno il sughereto non sarà tagliato, via sugheri, ulivi, pascoli, la Sardegna soffre, una tempesta di fuoco l’ha invasa improvvisamente. Alimentato da un tempo secco e dai venti forti, il bootleg fire ha già mangiato più di 20.000 ettari. La Sardegna è in effetti inghiottita da un circolo vizioso devastante: la terra arida e la vegetazione essiccata crea delle condizioni favorevoli per un aumento delle temperature. Gli incendi dolosi ne approfittano… Il mercurio sempre più in alto, ondate di calore a ripetizione e mancanza di…
-
Il Laos, vi piacerebbe?
Parte 2 Il Laos è anche mercati colorati, fiume, piscine naturali… Ma seguitemi, vi propongo il mio Laos, meno turistico ma sicuramente più interessante… Luang-Prabang ci riserva ancora qualche sorpresa con i suoi mercati di notte, variopinti, profumati, vivi! L’artigianato si installa nelle strade principali, ma attraversate anche i vicoli ciechi che si collegano a questo corso. Il vostro olfatto vi condurrà a ristoranti notturni, dove una succulente cucina popolare vi aspetta…provate…gustate…osate…sarete entusiasti, a volte sorpresi e i vostri ospiti saranno grati. Testa e corpo rilassati, svegliatevi all’alba e rispettosi, partecipate alla raccolta delle offerte. Un grande momento di rispetto e di fervore. Un serpente di monaci sfila, silenzioso e…
-
La Fenicia
Si ciba non di frutta o di fiori, ma di incenso e resine odorose. Dopo aver vissuto 500 anni, con le fronde di una quercia si costruisce un nido sulla sommità di una palma, ci ammonticchia cannella, spigonardo e mirra, e ci s’abbandona sopra morendo, esalando il suo ultimo respiro fra gli aromi. Dal corpo del genitore esce una giovane Fenice destinata a vivere tanto a lungo quanto il suo predecessore.(Ovidio)
-
Attention, peinture fraiche!
Galéristes, journalistes, auteurs, musiciens… c’est pendant le lockdown que j’ai réalisé que depuis l’enfance, l’importance de l’art était un baume pour nous profanes. La créativité nous guide, nous rassure, nous apprend à vivre. Nous sommes tous un peu artistes dans l’âme et avons une étincelle de créativité, qui pour écrire, qui pour peindre, qui pour jouer d’un instrument… Certains réussissent à transformer l’essai, pour d’autres ça reste à l’état de jachère. Mais une chose est sûre: la liberté de l’artiste ne s’achète pas. Aujourd’hui les artistes sont beaucoup de choses et de personnes à la fois, ils savent tout faire: ils peignent ou sculptent mais aussi écrivent ou font de…
-
Il turismo sessuale
Qui come altrove, il mondo è come è, ricco di tante meraviglie e purtroppo di altrettanti orrori. È nell’armonia della bruttezza morale e fisica che si espongono alla mia critica le immagini del turismo sessuale, laggiù… lontano … da un’altra parte del mondo. Finalmente ho tempo da sfruttare a mio piacimento. Osservo, mi stupisco e provo a capire. Ri-immaginare delle vite con l’impatto della mia cultura di donna occidentale. E uno, due, tre! Oddio come sono brutti! Ricalibro la mia retina, sicura che la scena mi sconvolga e mi rimandi un immagine carica di disgusto. No, no, obbietivamente sono realmente brutti! Li osservo questi antichi cherubini, bei cuccioli di un’altra…