-
In tutti i sensi
Giovedi 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Venerdi 3 dicembre, giornata internazionale della disabilità. Rilevare queste date importanti è essenziale. Emotionletter ha scelto «Lezioni di piano» un film che unisce le condizioni della donna all’epoca Vittoriana e la disabilità. Due problemi vissuti come una prigione dalla quale, però, è sempre possibile uscire… Non esiste un unico modo di comunicare, in effetti, la comunicazione è al plurale. Lo stesso dicasi per la liberazione: vale sempre la pena essere vissuta qualunque sia il mezzo, anche se avviene attraverso l’amore e la passione. Per apprezzare la nostra programmazione musicale vi consigliamo di accomodarvi sul divano, mentre fuori si scatena la…
-
Musica: Colonna sonora
Il Nostro consiglio cinematografico della settimana è un film con una colonna sonora bella e intensa da commuovere, abbiamo scelto qualche pezzo per voi. Divertitevi! Programmazione musicale ♫ Michael Nyman The heart asks pleasure first Colonna sonora del film “Lezione di piano” https://www.youtube.com/watch?v=8Wt8qgUo4kI ♫ Michael Nyman Big secret Colonna sonora del film “Lezioni di piano” https://www.youtube.com/watch?v=Oq9M32vLAkQ ♫ Michael Nyman Lost and found Colonna sonora del film “Lezioni di piano” https://www.youtube.com/watch?v=lGGkpJCvID4 ♫ Michael Nyman All imperfect things Colonna sonora del film “Lezioni di piano” https://www.youtube.com/watch?v=lcjF-XsR8j0
-
Film: Lezioni di piano
Sinossi: Una donna muta, vedova, con una figlia, per convenienza familiare deve sposare uno sconosciuto. Si trasferisce con lui in un’isola sperduta in Nuova Zelanda. Non le è concesso di suonare il piano, sua unica consolazione. Ma con l’aiuto di un uomo all’apparenza rozzo, in realtà molto sensibile, il suo desiderio sarà esaudito. Tra loro nasce un particolare idillio che farà uscire di senno il marito. Dopo colpi di scena degni di un melodramma, il lieto fine è d’obbligo. Cio’ che ci è piaciuto: Cult movie che ha ricevuto la Palma d’Oro al festival di Cannes. Scritto e diretto con sensualità e sensibilità da Jane Campion, prima donna regista della…
-
Le Azzorre, reportage fotografico
Le fotografie sono state fatte da Rolande Murat durante la sua scoperta delle Azzorre.
-
Le Azzorre (fine)
Ponta Delgada, la città Oggi riposo! Decido di visitare il capoluogo. Una volta, Ponta Delgada era un porto sicuro per le navi dirette all’India. Oggi è diventata una delle città più importanti del Portogallo. Il Jardim Antonio Borgès e il Jardim botanico Jose Do Canto sono due luoghi incantevoli con alberi impressionanti. Sono sorpresa di vedere come gli abitanti usano le risorse naturali del paese. Come se si fossero impegnati a fare del bello con del grezzo. Grazie al candore della calce che addolcisce le forme degli edifici, l’architettura non ha più il lato scuro della pietra vulcanica. Tutto è armonioso, pulito, ordinato, con delle strade acciottolate e dei marciapiedi…
-
Le sentinelle dell’Oceano
Ci sono quelli che inquinano gli oceani e quelli che li puliscono. Ci sono quelli che li sfidano e quelli che li rispettano. Poi un giorno arrivano coloro che li abbelliscono… Coloro che, grazie a un’idea un po’ folle, fanno rispettare il mare, lo trasformano in un’opera d’arte, un museo, inventando un nuovo mondo sottomarino. Jason De Caires Taylor è uno di loro. Un artista scultore che un giorno ha avuto l’idea originale d’immergere le sue sculture al largo di Cancun in Messico. Un progetto quanto meno strano che ha preso vita un po’ più di 10 anni fa. Le sue sculture sono in cemento alcalino (Ph neutro) e materiali…
-
Disegno: I baffi del mago
Usare le parole per descrivere la magia è come usare un cacciavite per tagliare il roast-beef. Tom Robbins
-
Giovanni Coda: Ciak, si gira!
Jo Coda condivide con noi qualche scatto del suo percorso… Divertitevi! Seguite il nostro canale YouTube e scoprite una piccola parte dell’intervista di Jo Coda: https://www.youtube.com/watch?v=Qk0PCnetw-c https://www.youtube.com/watch?v=VhGT2xJ3OR8
-
Alla fine della passione, l’equilibrio
Trovare il giusto equilibrio tra la passione e il distacco, non è semplice bilanciare il cursore! Ci sono momenti in cui la passione può distruggere, affaticare ed altri in cui diventa un motore, una motivazione. Abbiamo tutti almeno una passione nella vita. Analizzare i nostri rapporti con lei può essere importante e salvarci. La passione ossessiva e quella equilibrata ci danno, entrambe, una bella energia, però la differenza è che l’una distrugge i legami che ci rendono felice, allorché l’altra ci nutre. Colui che è in grado di provare una passione, può ispirare anche gli altri Marcel Pagnol Questa settimana abbiamo fatto un incontro che sicuramente ha ispirato e ispirerà…
-
Le Azzorre, Sao Miguel (2° parte)
Un cielo basso avaro del suo blu oggi, un vento che soffia forte e mi stordisce, un freddo cane! Giacca, cuffie e guanti, così attrezzata decido di uscire e fare un’escursione. Come prima uscita scelgo Sete-Cidades, un villaggio al centro di un cratere largo 5 chilometri, con due laghi che si fanno concorrenza in bellezza: il lagao Verde e lagao Azul. Prendo la pista forestale lungo una crinale dove si può ammirare da un lato l’oceano e i pascoli e dall’altro il villaggio di Sete e i suoi laghi. Una vista mozzafiato! 15 chilometri di meraviglie geologiche: coni vulcanici perfetti colonizzati armoniosamente dalla vegetazione. Altri crollati, arrotondati dall’ erosione con…