• Rubrica,  Turismo

    Hanoi: la fine di un viaggio

    Se i miei spostamenti attraverso il Vietnam sono stati scomodi e carichi di avventure, in chiusura della crociera nella baia d’Halong ho avuto la sorpresa di essere aspettata da un lussuoso minibus. Forse il responsabile del viaggio voleva che a ciascuno di noi rimanesse un ricordo particolare, come per sottrarci con dolcezza dalla vita sulla giunca. Siamo il 31 dicembre e anche in questa parte del mondo preparano la veglia di capodanno, quindi il traffico è denso e per raggiungere Hanoi il viaggio è lungo. Questo mi permette di osservare la città e di vedere ciò che non avrei visto se fossi stata trasportata da un altro mezzo. Constato che…

  • Culture,  Hobby

    Film: Pretty Woman

    Sinossi: Dietro l’aspetto affascinante e una solida fama di rubacuori, Edward Lewis nasconde un’abilità straordinaria e senza scrupoli nel campo della finanza. La sua specialità è comprare aziende dissestate, risanarle e rivenderle a caro prezzo. Una sera, a Hollywood, conosce casualmente Vivian Ward, una prostituta. Lei ha bisogno di soldi e lui di una donna che lo accompagni nei suoi pranzi di lavoro… Ciò che ci è piaciuto: La leggerezza con cui sdrammatizza un mestiere ai margini della società; l’umorismo intorno al galateo e al lusso, dove la galanteria sposa la volgarità per dare vita a una fiaba romantica che ogni donna sogna di vivere almeno una volta nella vita.…

  • Editoriale,  Homepage

    La felicità delle piccole cose

    Si dice che la felicità si conquista a piccoli passi… È anche vero che raccontarla è difficile. Non esistono parole senza cadere nei luoghi comuni. Eppure questa settimana scommettiamo che ci riusciremo attraverso articoli diversi in varie rubriche che vanno tutti nella stessa direzione: le piccole cose di ogni giorno ci procurano più felicità di una sola gioia grande. Ci sono delle piccole cose che segnano la vita, dando un sapore dolce, salato o speziato e condiscono i nostri giorni spruzzando allegria. Infatti, la felicità s’incontra ad ogni angolo, nel bacio umido del cane quando salta sul letto per svegliarci, nella piccola mano del bambino che cerca la nostra per…

  • Culture,  Hobby

    Libro: Albert – L’ultima estate

    Sinossi: Albert Costantini è un anziano signore, che ripercorre a sprazzi, la sua meravigliosa storia d’amore con Lena Finzi. Albert e Lena, prima ancora di conoscersi, si erano riconosciuti come artisti di felicità. Patrizia Floris ci racconta questa storia d’amore con parole piene, parole buone, parole rotonde: parole calde. Trieste è una città seducente, Lena è ebrea, sullo sfondo ci sono il nazismo, le leggi razziali e la Guerra mondiale. Eventi terrificanti e catastrofici, dove l’Umanità sembra aver perso il senno. Ma tutto questo rimane fuori dalla porta principale: la porta del cuore. La vita reale e la Storia formano una cornice, dove le anime dei protagonisti sono pure, con…

  • En Français

    Never forget-Never again?

    Vassili GROSSMAN, en parlant du génocide juif, écrivait : ” Dante, dans son Enfer, n’avait rien vu de si atroce. Vous, vous l’avez vécu... Nous sommes le 27 janvier: journée de la mémoire des génocides et de la prévention des crimes contre l’humanité, appelée Journée de la mémoire. Anniversaire institué en Italie, grâce à la loi n. 211 du 20 juillet 2000 en mémoire «à l’extermination et à la persécution du peuple juif et des déportés militaires et politiques italiens dans les camps nazis». Cette journée engendre un foisonnement d’initiatives, commémorations, conférences, leçons, sorties pédagogiques… personne ne veut rater ce moment. Mais dans la réalité, nous situons nous dans le…

  • Culture,  Mondo

    Never forget-Never again?

    Vassili GROSSMAN scriveva queste parole pensando al genocidio del popolo ebreo: “Dante, nel suo inferno, non aveva visto niente di così orribile. Voi, l’avete vissuto…” È arrivato il 27 gennaio e quindi la cosiddetta “Giornata della Memoria”, ricorrenza istituita in Italia con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 in ricordo «dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti», ed è tutto un fiorire di iniziative, commemorazioni, conferenze, lezioni e uscite didattiche. Ma a che punto siamo con l’esercizio effettivo della memoria e con la promessa ogni anno ripetuta nella formula “per non dimenticare-mai più”? Da qualche tempo ormai,…

  • Working Passion

    Patrizia Floris: un attimo di pace

    Da quando ha lasciato il suo lavoro da biologa, Patrizia Floris ha rivelato un’altra sfaccettatura: quella di autrice piuttosto ben ispirata. Incontro con la scrittrice. Sono le 17.30, il freddo è pungente e la notte ha iniziato ad avvolgere la città col suo mantello scuro. Lei arriva all’ora esatta col sorriso sulle labbra. Esordisce scusandosi: “ho avuto qualche difficoltà a trovare un parcheggio” e mi raggiunge al tavolo dove l’aspetto. Un lungo mantello bianco su una silhouette sottile. Un’aria da donna attiva, pronta a concatenare gli appuntamenti con serietà. I suoi stivali neri con tacchi alti le danno un portamento elegante. È l’unica cosa ultra femminile che dimostra. Per il…

  • Editoriale,  Homepage

    È successo un giorno…

    27 gennaio: Giornata della Memoria “Queste ore nere insozzano per sempre la nostra storia e sono un’offesa al nostro passato e alle nostre tradizioni. Sì, la follia criminale dell’invasore è stata aiutata dallo stato francese, tutti lo sanno. La Francia, patria dei lumi, patria dei diritti umani, terra di accoglienza, terra d’asilo, la Francia, questo giorno là, compiva l’irreparabile“. Queste parole pronunciate dal presidente della Francia nel 1995 avrebbero potuto essere dette anche dall’Italia, dalla Spagna oppure dalla Germania… Oggi non è il caso di puntare il dito contro l’uno o l’altro, bensì di «Non dimenticare». È il momento di costringersi a una riflessione sull’olocausto e ai genocidi riconosciuti, d’insegnare…