-
Hanoi: la fin d’un voyage
Si mes déplacements se sont révélés, sur ces routes du Vietnam, plutôt pleines d’aventures, plutôt dans un confort sommaire; là, le responsable de la croisière en Baie d’Halong soucieux que l’on en garde un souvenir particulier, a fait venir sur le quai, les meilleurs taxis du coin, afin de nous soustraire en douceur à la brutalité du retour à la « vraievie ».C’est donc en minibus luxueux, avec chauffeur extrêmement prévenant que je rejoindrais Hanoï.Nous sommes le 31 Décembre, et dans cette partie du monde on prépare aussi le réveillon. Embouteillages obligent, le voyage sera long. Long oui mais il me permettra de « voir » ce que je n’aurais…
-
Hanoi: la fine di un viaggio
Se i miei spostamenti attraverso il Vietnam sono stati scomodi e carichi di avventure, in chiusura della crociera nella baia d’Halong ho avuto la sorpresa di essere aspettata da un lussuoso minibus. Forse il responsabile del viaggio voleva che a ciascuno di noi rimanesse un ricordo particolare, come per sottrarci con dolcezza dalla vita sulla giunca. Siamo il 31 dicembre e anche in questa parte del mondo preparano la veglia di capodanno, quindi il traffico è denso e per raggiungere Hanoi il viaggio è lungo. Questo mi permette di osservare la città e di vedere ciò che non avrei visto se fossi stata trasportata da un altro mezzo. Constato che…
-
Film: Pretty Woman
Sinossi: Dietro l’aspetto affascinante e una solida fama di rubacuori, Edward Lewis nasconde un’abilità straordinaria e senza scrupoli nel campo della finanza. La sua specialità è comprare aziende dissestate, risanarle e rivenderle a caro prezzo. Una sera, a Hollywood, conosce casualmente Vivian Ward, una prostituta. Lei ha bisogno di soldi e lui di una donna che lo accompagni nei suoi pranzi di lavoro… Ciò che ci è piaciuto: La leggerezza con cui sdrammatizza un mestiere ai margini della società; l’umorismo intorno al galateo e al lusso, dove la galanteria sposa la volgarità per dare vita a una fiaba romantica che ogni donna sogna di vivere almeno una volta nella vita.…
-
La felicità negli occhi
“Per essere felice, occorre una cosa sola: amare, e amare con sacrificio di sé, amare tutti e tutto, stendere in tutte le direzioni la tela di ragno dell’amore: chi ci capita dentro, quello va preso.”(Lev Tolstoj)
-
La felicità delle piccole cose
Si dice che la felicità si conquista a piccoli passi… È anche vero che raccontarla è difficile. Non esistono parole senza cadere nei luoghi comuni. Eppure questa settimana scommettiamo che ci riusciremo attraverso articoli diversi in varie rubriche che vanno tutti nella stessa direzione: le piccole cose di ogni giorno ci procurano più felicità di una sola gioia grande. Ci sono delle piccole cose che segnano la vita, dando un sapore dolce, salato o speziato e condiscono i nostri giorni spruzzando allegria. Infatti, la felicità s’incontra ad ogni angolo, nel bacio umido del cane quando salta sul letto per svegliarci, nella piccola mano del bambino che cerca la nostra per…
-
Editorial: Le bonheur des petites choses
On dit que le bonheur se conquiert à petits pas… C’est vrai qu’il est difficile de le raconter, il n’existe pas de parole pour le faire sans tomber dans les lieux communs. Et pourtant cette semaine nous prenons le pari de réussir cet exercice ardu à travers des articles disparates, des rubriques variées mais qui tendent tous vers une unique direction: les petites choses de tous les jours procurent plus de bonheur à nos vies qu’une seule grande joie. Il y a des petits bonheurs qui marquent une vie, qui donnent un goût sucré, salé, acidulé et qui assaisonnent nos vie en les éclaboussant de joie. Le bonheur se rencontre…
-
Libro: Albert – L’ultima estate
Sinossi: Albert Costantini è un anziano signore, che ripercorre a sprazzi, la sua meravigliosa storia d’amore con Lena Finzi. Albert e Lena, prima ancora di conoscersi, si erano riconosciuti come artisti di felicità. Patrizia Floris ci racconta questa storia d’amore con parole piene, parole buone, parole rotonde: parole calde. Trieste è una città seducente, Lena è ebrea, sullo sfondo ci sono il nazismo, le leggi razziali e la Guerra mondiale. Eventi terrificanti e catastrofici, dove l’Umanità sembra aver perso il senno. Ma tutto questo rimane fuori dalla porta principale: la porta del cuore. La vita reale e la Storia formano una cornice, dove le anime dei protagonisti sono pure, con…
-
Patrizia Floris: scatti
Leggete l’articolo di Christine Lauret dedicato a Patrizia Floris!
-
Never forget-Never again?
Vassili GROSSMAN, en parlant du génocide juif, écrivait : ” Dante, dans son Enfer, n’avait rien vu de si atroce. Vous, vous l’avez vécu... Nous sommes le 27 janvier: journée de la mémoire des génocides et de la prévention des crimes contre l’humanité, appelée Journée de la mémoire. Anniversaire institué en Italie, grâce à la loi n. 211 du 20 juillet 2000 en mémoire «à l’extermination et à la persécution du peuple juif et des déportés militaires et politiques italiens dans les camps nazis». Cette journée engendre un foisonnement d’initiatives, commémorations, conférences, leçons, sorties pédagogiques… personne ne veut rater ce moment. Mais dans la réalité, nous situons nous dans le…
-
Never forget-Never again?
Vassili GROSSMAN scriveva queste parole pensando al genocidio del popolo ebreo: “Dante, nel suo inferno, non aveva visto niente di così orribile. Voi, l’avete vissuto…” È arrivato il 27 gennaio e quindi la cosiddetta “Giornata della Memoria”, ricorrenza istituita in Italia con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 in ricordo «dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti», ed è tutto un fiorire di iniziative, commemorazioni, conferenze, lezioni e uscite didattiche. Ma a che punto siamo con l’esercizio effettivo della memoria e con la promessa ogni anno ripetuta nella formula “per non dimenticare-mai più”? Da qualche tempo ormai,…