-
La nascita di Emotionletter
La nascita di Emotionletter è una storia vera. Una storia di alleanza per sconfiggere lo spettro.Siamo a marzo 2021. La popolazione è alle prese con le restrizioni dei lockdown. La Pandemia attanaglia il globo e la libertà di movimento risulta ridotta al minimo. Famiglie e amici vengono divisi e allertati da virologi e giornali. Il contagio fatale è dietro l’angolo. Pattuglie, ambulanze e pompe funebri si danno il cambio nelle strade deserte dei quartieri, mentre negli ospedali esplodono le terapie intensive.Impossibile seguire i desideri del cuore: vietato viaggiare, vietato festeggiare, non è permesso nemmeno cantare, se non da solisti, separati da balconi e verande lontani gli uni dagli altri. Il…
-
La cultura non ha frontiera
Conoscete la lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO? L‘UNESCO ha tra i suoi obiettivi prioritari proprio l’attuazione di misure destinate a favorire la trasmissione del patrimonio culturale, sia materiale che immateriale, fra le generazioni future del nostro mondo. L’Italia è il Paese con il maggior numero di Patrimoni Unesco. In questa lista ritroviamo la costa Amalfitana, le piramidi di Giza, la grande Muraglia cinese, il gran Canyon negli Stati Uniti… Naturalmente tali siti sono riconosciuti da tutto il mondo perché, non solo hanno delle caratteristiche fisiche uniche, ma sono anche ricchi di storia per tutta l’umanità. Questo non può e non deve certo significare che solo un sito che entra…
-
Earth Day!
22 aprile 1970, una data importante per l’ambiente. Grazie al senatore democratico Gaylord Nelson, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo a un suo appello, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta. Gli studenti furono incoraggiati a sensibilizzare le loro comunità al concetto di ambiente. È nato cosi il primo movimento per l’environment ed è festeggiato ogni anno il 22 di aprile nel mondo intero. Tutti, a prescindere dall’etnia, dal genere, da quanto guadagnino o in che parte del mondo vivano, hanno il diritto etico a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. La Giornata della Terra si basa saldamente su questo principio. Con gli anni, questa giornata…
-
Perché è così bello baciare?
Sapete che è stata creata una giornata mondiale per il bacio? Ma è così tanto importante da trovare una data in cui doverla festeggiare? E’ il 13 aprile Alla fine cosa rappresenta il bacio ? È sicuramente uno dei gesti più espressivi del nostro corpo. È un linguaggio speciale che dice tantissimo sulla nostra personalità, sul tipo di legame che abbiamo con il destinatario del bacio, sui veri sentimenti che proviamo. Un semplice bacio puo’ tradirci se il partner capisce o meno il suo vero senso. Se oggi ci possiamo baciare tra amici, tra amanti, in passato il bacio è stato anche un atto politico e sociale che è servito…
-
Il bene più prezioso di questo mondo: l’amicizia
Sarebbe assurdo dire di essere amico di Zeus Una frase attribuita ad Aristote che dimostra ciò che i nostri antenati pensavano dell’amicizia. Secondo loro era un bene essenziale senza il quale la piena realizzazione di sé era impossibile, ma soprattutto pensavano che l’amicizia poteva esistere solamente tra pari. Gli esempi di amicizia nella storia, la letteratura o nel cinema sono innumerevoli. Dal legame che unisce Sherlock Holmes e Watson, nato dal lavoro che fanno insieme o l’amicizia tra le due protagoniste Thelma e Louise che viene dalla loro complicità nella sfortuna, all’attaccamento tra Frodo e Sam nel Signore degli Anelli, l’amicizia è un legame fondato sulla virtù ma anche sul…
-
Quando il Jazz incontra la Bossa Nova
Anche se non siete esperti, avete sicuramente sentito delle canzoni con ritmi sincopati un po’ jazzy, un po’ sudamericani. Canzoni con titoli suggestivi … Girl from Ipanema, Quiet night Quiet stars, Chega de Saudade. Questi pezzi dal nome incantevole fanno parte dei classici del jazz. Che sia per le vacanze, per l’aperitivo o per una musica d’ambiente tra amici, la Bossa Nova ci immerge in un universo ovattato, saporito ed estivo. Le sonorità vellutate delle voci dei cantanti, il suono ricco e caloroso degli strumenti che accarezzano il cuore ci danno il desiderio di muovere languidamente i fianchi. La Bossa Nova, specchio dell’anima dei Brasiliani, è secondo me l’unica musica…
-
Salviamo i libri!
Nel 1953 nel suo romanzo Fahrenheit 451 Ray Bradbury scrisse: «Non c’è bisogno di bruciare i libri per distruggere una cultura. Bisogna solo fare in modo che le persone smettano di leggerli.» Il suo romanzo distopico descrive un mondo nel quale leggere diventa un delitto e lo spirito critico non esiste più. Ma è realmente un universo utopico oppure man mano ci muoviamo verso un mondo fatto di video giochi, serie tv e schermi dove un unico pensiero sarà quello giusto? Più numerosi sono i supporti per la lettura (ipad, kindle, computer, telefono, libri, riviste, giornali…) meno il pubblico legge. È ipnotizzato dagli schermi, ma soprattutto dalle immagini, senza prendersi…
-
La salute mentale in difficoltà
Il 15 marzo è la giornata nazionale del Fiocchetto lilla, cioè dei disturbi del comportamento alimentare. Emotionletter si ferma un attimo non solo su questo disturbo, ma anche sulla salute mentale… Ansia, stress, disturbo alimentare, depressione… i problemi di salute mentale si sono fatti più numerosi negli ultimi due anni. Il COVID ha “aiutato” assai e le malattie mentali progrediscono come una macchia d’olio che si propaga su una tovaglia limpida e bianca. Il vaccino per la Polio, per il Tetano, il Covid… esiste! Ma per difenderci dalle malattie mentali cosa abbiamo, soprattutto per quanto riguarda i nostri giovani? Sono loro che soffrono di più, chi di ansia, chi di…
-
Inno alla libertà
La pandemia sembra lasciarci un attimo di tregua. Forse il virus è impegnato sul fronte russo… Approfittiamone per sognare di qualche viaggio. Quelli che desideriamo da due anni e che rimandiamo ancora e ancora. Oppure quelli, un po’ pazzi, che non avremmo mai pensato fare ma oggi vorremmo tanto realizzarli prima che la guerra ce lo impedisca o che il virus ritorni… Sapete quei viaggi che sono fugaci ma che hanno un profumo d’eternità. Quelli che portiamo in noi, ci riscaldano l’anima e fanno battere il cuore fino alla morte. Quelli che ci danno la forza di continuare, sperare, che danno un senso alla vita. Quelli che ci offrono una…
-
Quando l’indispensabile Africa si sveglierà…
Nelle nostre menti di europei privilegiati, l’Africa rimane un continente popolato di miserabili, schiacciato da conflitti, guerre, pandemie, dalla fame e dalla desertificazione, sfruttato dagli organizzatori di rally come dalle multinazionali. La verità è che l’Africa rappresenta uno dei polmoni del globo. È il continente più ricco del mondo in termini di ricchezze naturali. Oro, diamanti, gas, petrolio, cotone, cacao… l’Africa ne è il primo fornitore per i paesi europei e asiatici. Sì, l’Africa è ricca… ma gli africani sono poveri e noi, purtroppo, li vediamo spesso solo come migranti, con tutti i preconcetti che comporta questo termine! Ma oggi, non è di quest’Africa che vi vogliamo parlare, non cerchiamo…