• Natura,  Rubrica

    La baia di Halong, una delle 7 meraviglie del mondo

    Secondo la mitologia vietnamita, una famiglia di dragoni, mandati dall’imperatore di Giada è scesa dal cielo per cacciare l’Invasore cinese. I dragoni avrebbero sputato, non del fuoco, ma gioielli che si sono subito trasformati in isole e isolotti sparsi nel oceano, mettendo in difficolta l’Invasore… Bella leggenda quella della nascita della baia di Halong e dei suoi pani di zucchero! In realtà, il folklore vietnamita trabocca di storie, l’origine della baia è oggetto di tante leggende e ho dovuto fare una scelta. La mia preferita, quella dei dragoni e dei gioielli, ha un aria familiare se pensiamo alla storia del golfo degli Angeli di Cagliari… La baia di Halong: Una…

  • Natura,  Rubrica

    Le sentinelle dell’Oceano

    Ci sono quelli che inquinano gli oceani e quelli che li puliscono. Ci sono quelli che li sfidano e quelli che li rispettano. Poi un giorno arrivano coloro che li abbelliscono… Coloro che, grazie a un’idea un po’ folle, fanno rispettare il mare, lo trasformano in un’opera d’arte, un museo, inventando un nuovo mondo sottomarino. Jason De Caires Taylor è uno di loro. Un artista scultore che un giorno ha avuto l’idea originale d’immergere le sue sculture al largo di Cancun in Messico. Un progetto quanto meno strano che ha preso vita un po’ più di 10 anni fa. Le sue sculture sono in cemento alcalino (Ph neutro) e materiali…

  • Natura,  Rubrica

    Gli oli essenziali sì… DoTerra!

    Hai mai annusato una rosa, o ti sei mai riempita i polmoni del profumo degli alberi durante una passeggiata in natura? Ti è capitato di riscoprire le tue mani piacevolmente profumate dopo aver sbucciato un’arancia o un mandarino? Ecco, allora hai già fatto esperienza degli oli essenziali, probabilmente molto più spesso di quanto tu abbia mai realizzato.  Gli oli essenziali sono dei composti aromatici volatili che si trovano in diverse parti di alcune piante, o nella buccia degli agrumi. Le loro funzioni principali sono quelle di proteggere la pianta dagli attacchi esterni di potenziali predatori, parassiti, o altri possibili pericoli, e di promuovere una sana riproduzione.  Al giorno d’oggi, una…

  • Natura,  Rubrica

    I misteri della piramide di Cheope

    Cheope, Chefren e Micerino nomi che fanno sognare piccoli e grandi. Hanno il profumo di terre lontane, di leggende, di meraviglie… Infatti la piramide di Cheope è la prima delle sette meraviglie del mondo, l’unico testimone del mondo antico ancora in piedi! 146 metri di altitudine, costruita con 2 milioni di blocchi di calcare che pesano una tonnellate e mezzo ciascuno, è la dimora di Cheope faraone della quarta dinastia (4600 anni fa). «Dalla cima di queste piramidi, 40 secoli vi contemplano» Penso a questa famosa frase pronunciata da Napoleone quando mi ritrovo per la prima volta ai piedi della piramide di Cheope. Maestosa, una forza tranquilla. Mi meraviglio e…

  • Natura,  Rubrica

    Messa in scena del Mare di Loth

    Cleopatra, il re Davide, la regina di Saba, il re Salomone, i faraoni … tutti hanno approfittato delle sue virtu, sia per l’imbalsamazione sia per la cura della pelle. Erode creò qua, la prima stazione termale del mondo: una SPA naturale. Vogliamo parlare del Mare Morto. Qualche giorno fa, Spencer Tunick, fotografo plastico americano che ha l’abitudine di fare composizioni fotografiche con centinaia di volontari nudi nei paesaggi urbani, ha deciso di mettere in scena il mare morto. Donne e uomini nudi, tutti dipinti di bianco, hanno posato nel paesaggio lunare del mare morto. Spencer voleva esprimere la vulnerabilità del corpo umano di fronte alla natura, ma anche della natura…

  • Natura,  Rubrica

    Il viadotto della speranza

    30 metri sopra l’oceano, 12 chilometri di nastro bitumato, un grande serpente silenzioso si srotola lungo il littorale e convive armoniosamente con il patrimonio florofaunistico della Réunion. Eppure la sfida era grande! Come fare convivere il cemento, il bitume con l’Oceano? Tartarughe, balene, delfini, ma anche squali e pesci multicolori popolano l’Oceano Indiano. Durante la stagione fresca, le balene vengono a salutarci per regalarci dei balletti. I delfini fanno parte della vita dell’isola, non c’è una gita in barca senza delfini che fanno strada o che accompagnano l’escursione. Allora come non fare scappare la fauna con il rumore delle macchine che lavorano sul fondo marino? Per una volta, un comitato…

  • Natura,  Rubrica

    L’Arenal, un vulcano iconico

    I ruggiti della «bestia» si fanno ancora sentire. Sputa il fumo come un drago mezzo addormentato. La terra trema attorno, quando russa il mostro… Lui è Arenal, il vulcano più attivo del Costa Rica. 53 anni fa Lunedì 29 luglio 1968, alle prime luci dell’alba, la terra si è ribellata. Dopo 500 anni di sonno, il suo grembo ha voluto vedere il sole e con un potente starnuto ha espulso rocce, lava fusa e ceneri durante tre giorni tragici. Tragici perché sui versanti del vulcano dormiente c’erano: la foresta tropicale, le culture, ma anche il bestiame e gli uomini ci vivevano… In men che non si dica, tutti sono stati…

  • Natura,  Rubrica

    Bocas del Toro: Dietro le quinte

    Changuinola. Delle piantagioni di banane a perdita d’occhio, una strada principale, dove negozi e bar si susseguono. Un indiano, la faccia incollata al vetro dell’unico drugstore, guarda una bambola in legno sospesa in alto. Sogna del regalo che vorrebbe fare a sua figlia. 6 anni oggi. Tutti i suoi colleghi sono andati a bere. Lui no. Raggiungerà la sua famiglia in questo riparo condiviso con altre 3 famiglie. 3 famiglie con quanti? 6, 8, 12 figli ciascuna? Lui ha perso il conto. Si ricorda soltanto le condizioni di vita… adulti, bambini… gli uni sugli altri. Di chi è questo ragazzo che gioca con una lattina? E questo, deformato che striscia…

  • Natura,  Rubrica

    Dal canale di Panama alle bottiglie di plastica…

    Cosa c’entra il canale di Panama con le bottiglie di plastica?Seguite il percorso con un pizzico di storia per capire… Il canale di Panama, quello della “dismisura”, fu costruito con il sangue di oltre 10.000 uomini. Un’opera degna di Prometeo che ha portato con sé, oltre a una nuova strada dall’oceano Atlantico al Pacifico, anche tanto lavoro, un’economia prospera e della salute in un paese, dove la malaria imperversava. Il famoso palindromo “un uomo, un piano, un canale” si concretizza nel 1905 con l’arrivo di John Frank Stevens, l’uomo della situazione. Stevens riprende il cantiere lasciato da Ferdinand de Lesseps, il quale aveva decimato gli operai del canale a causa…

  • Natura,  Rubrica

    Il mondo vivo degli Atolli o isole perse

    Chi non ha mai sognato di vivere su una terra vergine di abitazioni, gente o macchine? Vogliamo parlare di isole? Quasi… sono gli Atolli che ci interessano oggi. La mano di qualche Dio ne ha seminate tante, come se fossero stelle di qua e di là, lasciate alla grazia del vento. San-Blas, Tuamotu, Kiribati, Henderson, Clipperton… Sono sonorità nuove per voi? Sì, purtroppo! Sono più conosciute le isole inventate come quella di Stevenson o di Robinson o ancora quella di Jules Vernes “l’isola misteriosa” che l’arcipelago di San-Blas o di Pitcairn. Le uniche immagini alle quale pensiamo quando sentiamo nominare un atollo, sono i magnifici cocchi, ornamento lussureggiante che costeggiano…