• Parolaggio,  Rubrica

    Benedire

    Benedire… Quanta umanità ci stiamo perdendo per il solo fatto di aver confinato il senso (oltre al significato) di questa parola in ambito clericale. …come se a benedire fosse solo il prete – si badi, non il sacerdote – al termine di un rito o il Papa, preferibilmente in TV. Benedire… Riappropriamoci del suo senso, nello spazio del sacro – dimensione rispetto alla quale nessun esser umano di un certo spessore non può prender posizione se ambisce ad una pace interiore, ad un anelito di pienezza. Riappropriamoci della sacralità delle parole. Da qui dobbiamo (ri) partire! Nella cultura mediterranea la parola è sacra: è sacra la parola data, è rispettabile…

  • Parolaggio,  Rubrica

    Il segreto della felicità

    “Il segreto della felicità è la varietà, ma il segreto della varietà, come il segreto di tutte le spezie, è sapere il momento in cui farne uso.”(Daniel Gilbert) Fermati davanti ad una vetrina di caramelle e paragona queste gioie del palato ad una vita variopinta, vissuta in paesi diversi, con idiomi differenti e amici di ogni dove, dividendo quei dolci. Salirà l’arcobaleno, mentre la nebbia si dilegua! Effetto luce! Una mano invisibile ti pulisce le lenti appannate da sbuffi e corse e torni bambino mentre comprendi una cosa: la varietà è un pezzo di felicità! Spunta dal suolo come un pino e il fruscio delle fronde ti conduce all’infanzia con…

  • Parolaggio

    Un giallo: spionaggio, falsi amici o alleanza?

    In materia di spionaggio e di traduzione, la tecnologia ha fatto passi da gigante. Esistono attrezzature raffinate di ogni genere per tradurre discorsi e rintracciare la persona ricercata via satellite o in tanti altri modi ovunque ci troviamo. Viviamo in un mondo trasparente, multilingue. Siamo fatti di cristallo e vi partecipiamo attivamente! Facebook, Instagram e Tiktok superano da tempo la ricchezza d’informazioni dei giornali o perlomeno le integrano in maniera perfetta, e laddove la traduzione manca, le immagini raccontano comunque una gran parte. Se oggi desideriamo seguire da vicino un personaggio pubblico, basta un clic su << segui>> ed eccoci entrati direttamente nel salotto di per esempio Fedez e Chiara…

  • Parolaggio,  Rubrica

    “Manah-bana-mama-Panama…

    “Manah-bana-mama-Panama…” Un titolo strambo e insensato?Non saprei dirvelo. So solamente che dandomi il “la!” per questo articolo con la domanda: “cosa fa rima con Panama?” le parole manah-manah, banana e mamma sono tombolate giù di fila. Sono emerse dalle profondità del mio iceberg parolaggistico, per cui vale la pena sbucciare questa strana patata per trovarne il senso nascosto… Nessuna associazione accade per caso, anche se per abitudine diamo poco peso alla voce del nostro inconscio. La mente creativa ragiona in modo diverso da quella razionale e troppo spesso ne scartiamo la voce. In parolaggio voglio dare spazio, tempo e vita, invece, alla ricchezza degli abbinamenti apparentemente fortuiti della mente creativa…

  • Parolaggio

    “The Butterfly Effect”

    “The Butterfly Effect” è un film fantascientifico, il cui protagonista ha il potere di muoversi in avanti e indietro nel tempo, cambiando episodi del suo passato con esiti molto diversi. È lo stesso motivo delle sliding doors o anche del modo di dire: quando si chiude una porta, se ne apre un’altra, … e poi un’altra, un’altra e un’altra ancora. Il tema è quello dell’effetto farfalla, del come una modifica anche apparentemente piccola causerà, nel futuro, cambiamenti significativi. Lo ritroviamo così nel racconto Sound of Thunder, dove piccole variazioni nella situazione di partenza producono variazioni irreversibili a lungo termine all’interno di un sistema. Fu ciò che affermò il matematico Edward…

  • Parolaggio

    Gli errori non sono errori!

    Gli errori non sono errori, ma informazioni! Appena constatiamo che qualcuno commette un errore, mentalmente lo correggiamo, anche se non sempre lo diciamo – talvolta per motivi di buona educazione o per il divertimento che l’errore sollecita in noi oppure per semplice comodità. Tanto, abbiamo capito il senso e nella maggior parte delle situazioni, il senso è più importante della forma. Lasciamo dunque passare lo sgarro e andiamo avanti nel testo senza perdere tempo. Un esempio di buona educazione e controsenso: Immaginate di far parte di un coro e di avere un maestro di origine francese. Mentre imparate passo per passo una nuova canzone, ad un certo punto, sbagliate e…

  • Parolaggio

    Il linguaggio universale esiste!

    Il linguaggio universale dell’essere umano esiste! La musica incarna ciò che Noam Chomsky ha sempre voluto dimostrare: la grammatica universale dell’Uomo! Secondo il linguista Chomsky, il linguaggio umano è regolato e organizzato da un insieme limitato di regole e trovo che lo stesso valga anche per uno spartito musicale! Lo scienziato statunitense riconosce una struttura basilare comune a tutti i linguaggi e chiama questo insieme grammatica universale. Quasi negli stessi termini si esprime Steven Mithen nel suo libro “Il canto degli antenati”. Per lui, dal canto nasce una sorta di prototipo di linguaggio universale. Adoro accostare le due visioni di Mithen a Chomsky. Le loro riflessioni su ciò che è universale…

  • Parolaggio,  Rubrica

    Dalla Babele alle big Bubble

    “Ben venga il caos, perché l’ordine non ha funzionato.” KARL KRAUS “Ben venga il caos, perché l’ordine non ha funzionato” – Questo aforisma di Karl Kraus è perfetto per dare libero sfogo al rovesciarsi delle parole. Incarna l’accezione opposta del modo di dire “È una Babilonia”. Per l’intellettuale austriaco, lo scompiglio della moltitudine possiede un valore positivo, laddove nella Bibbia, la confusione di Babele appare piuttosto come un evento fatale. Ciò che assume un senso negativo per gli uni, per gli altri può diventare addirittura una fortuna. È il caso di: Babbel – L’applicazione che permette di imparare 14 lingue diverse in 8 lingue. Confusione, caos, disordine oppure varietà, fantasia…

  • Parolaggio,  Rubrica

    La creatività è contagiosa…

    La creatività è contagiosa. Trasmettila. (Albert Einstein) “La creatività è contagiosa. Trasmettila.” Al giorno d’oggi, questo aforisma appare come un’imbarcazione in acque pericolose; si scontra con due concetti-iceberg ravvicinati tra di loro: contagio e trasmissione! Il primo iceberg spunta proprio al centro della frase, come se la volesse spezzare a metà. Se fossimo sul Titanic, potremmo temere un tragico naufragio senza via di scampo e con poche scialuppe. Ma niente paura! Ci troviamo nel magico oceano del “parolaggio”: Qui, il ghiaccio si scioglie e la citazione di Albert Einstein resta integra, laddove per l’emergenza usiamo la creatività come scialuppa di salvataggio! Per il fisico tedesco, l’invito a trasmettere e contagiare…

  • Parolaggio,  Rubrica

    Il legame emotivo tra Parole e Inconscio

    Questo articolo è un invito a riflettere sul vero significato delle parole, poiché in qualsiasi dialogo o discorso, la scelta delle parole non è, né lo sarà mai, casuale. Prendiamo un esempio:Il senso della parola “ponte” è chiaro.Ma ne hai veramente la certezza? Dunque per tutti “ponte” significa “una costruzione che collega due sponde”. Questa è una definizione universale e neutra. Il tuo “ponte” è identico a quello del tuo partner, della tua migliore amica o dei tuoi genitori? La dimensione, il colore, l’idea – antico, moderno, astratto, realistico – del “ponte”, tutto dipende da chi sei, da dove provieni e dalle tue esperienze.Le fiabe che hanno popolato l’infanzia, i…