-
La rabbia: pericolo o risorsa?
Degli studi svolti fin dagli anni ‘80 hanno dimostrato che esistono varie emozioni che sono universali e che vengono manifestate con gli stessi schemi facciali presso tutti i popoli esistenti. Le espressioni di queste emozioni possono essere descritte in termini di angoli tra le diverse parti del viso (bocca, occhi, sopracciglia) e indicano in tutti i popoli le medesime emozioni. Queste emozioni sono sei: rabbia, tristezza, paura, gioia, sorpresa e disgusto. Queste sei emozioni non sono solo universali, ma anche congenite, cioé non richiedono nessun “apprendimento” per essere espresse, come dimostra il fatto che sono presenti anche nei bambini sordo-ciechi che non possono avere appreso né con la vista, né…
-
Terapia di coppia: restare insieme o no?
La psicoterapia è un’attività di sostegno che si attua quando una persona sente di non riuscire a stare bene nella propria vita e di non riuscire a trovare in se stessa le risorse per stare meglio. Questo approccio mira a verificare insieme al paziente cosa lo fa stare male, vedere quali eventi della sua storia passata possono interferire con il suo presente, cercare le risorse che il paziente può avere, anche se non se ne rende conto, per aiutarlo a riprendere il cammino che prima era diventato difficile o che addirittura si era interrotto. La psicoterapia è molto utile in caso di disturbi riconosciuti come gli attacchi di panico, i…
-
L’inconscio e il corpo
La psicoanalisi ci ha abituati a pensare che dietro a molti comportamenti, atteggiamenti e pensieri ci sarebbero spinte di cui non siamo consapevoli, che deriverebbero da una istanza interiore che chiamiamo inconscio. Ma dove risiederebbe questa istanza che comprenderebbe tutte le azioni, pensieri e comportamenti di cui non conosciamo bene l’origine? La mia ipotesi è che la sede dell’inconscio sia il grande escluso, quello di cui ci scordiamo e che spesso non prendiamo nemmeno seriamente in considerazione: il corpo. Forse è proprio il corpo, con le sue esigenze, che tanto spesso trascuriamo a favore delle grandi idee che abbiamo e che riteniamo prioritarie la vera sede dell’inconscio. In fondo i…
-
Le Emozioni
La nostra cultura occidentale ci ha abituato a dare soprattutto valore alla nostra mente, tanto che spesso ci scordiamo di avere un corpo, anzi, di essere un corpo. La nostra vita però dipende profondamente da quello che succede al nostro corpo: quello che succede in un istante può determinare la differenza fra la salvezza o la morte. Quindi siamo assolutamente dipendenti dal nostro corpo. Ma potrebbe esistere qualcosa nella mente che non dipenda dal corpo? Se noi fossimo differenti fisicamente potremmo essere uguali psicologicamente? Se fossimo dieci chili più leggeri o più pesanti oppure se fossimo dieci centimetri più alti o più bassi saremmo ancora quelli che siamo ora? Quanto…