-
ISABEL VERA: L’Ambasciatrice delle Isole
Isabel Vera è un’imprenditrice col Mediterraneo nel sangue.Nasce a Tenerife, trascorre la sua adolescenza a Gran Canaria, si sposa in Sardegna e diventa ambasciatrice delle isole, dando vita ad un gemellaggio dapprima interiore e familiare e poi esteriore e imprenditoriale. Nasce così il progetto ISLAS DEL MAR, twin islands. Onorando il suo nome, la señora Vera proietta il suo progetto sul vero piano della realtà e sente che ha una missione da compiere! Quella di unire ciò che il mare separa, trasformando l’ostacolo in un’immensa, meravigliosa occasione esplorativa per sé stessa e per gli altri! Nata e cresciuta alle Canarie, sin da piccola Isabel percepisce che un giorno sarebbe andata…
-
Nicola Castangia: la fotografia è la letteratura dell’occhio
Amministratore di cooperativa, ma soprattutto fotografo di beni culturali, a 59 anni Nicola Castangia cammina come uno spirito libero in un mondo che riesce sempre a sedurre. Incontro con un personaggio tanto spiritoso quanto studioso. Arriva a casa le braccia piene di regali… per me. Perché? Non ci conosciamo, è la prima volta che l’incontro per un’intervista, allora? Allora è il suo modo di essere: un generoso. Si accomoda sul divano e inizia a raccontare: i suoi lavori, i libri, l’associazione archeofoto, la sua collaborazione al «menhir museum» di Laconi… lo ascolto. No sa che lo sto osservando, cio’ che m’interessa è l’uomo, è la sua personalità, il suo carattere……
-
Alessandro Mahmood, sulla cresta dell’onda
Simbolo concreto della parabola dalle periferie al successo, Mahmood si è conquistato ogni metro di crescita dal quartiere Gratosoglio, nella periferia sud di Milano dov’è nato il 12 settembre 1992 fino alla doppia vittoria di Sanremo nel 2019 e 2022. In tempi in cui rapine e scontri fra baby gang, sparatorie fra rapper e altri crimini sono all’ordine del giorno nelle periferie, il vincitore di Sanremo 2022 ha sempre avuto un pensiero positivo per il suo quartiere: “Non mi sono mai sentito svantaggiato per essere nato lì, i sobborghi sono posti dove tanti giovani crescono bene, tanti che fanno bella musica vengono da posti come questi.” Un lungo tragitto innestato…
-
Marco Argiolas: Miele per le orecchie e il cuore
In via Nazionale di Quartucciu vive un sassofonista. Uno di quelli che quando lo senti, il tuo cuore si apre e le orecchie sorridono… Marco Argiolas l’ho sentito per la prima volta per caso su un palcoscenico. Fu appena iniziò a soffiare nel suo sassofono soprano che alzai la testa. Smisi di ascoltare le chiacchiere della mia vicina. All’improvviso avevo ritrovato l’udito. Un suono… ma che suono! Marco faceva vibrare il suo sassofono esplorando i meandri sonori dello strumento. Tale il pittore con la sua tavolozza, tale il musicista. Usava tutte le sottigliezze armoniche, di timbro e di colore. Dopo qualche nota, le conversazioni diventano scarse, i volti si fanno…
-
Fiorenzo Caterini: L’arte dell’essere felici
“Non scrivo per dire qualcosa, ma ho qualcosa da dire… allora scrivo“ Il “nuovo” Caterini romanziere è un evento da non mancare! Infatti, il suo ultimo lavoro ha sorpreso più di uno… un romanzo! Fiorenzo ci avevi abituati ai dei saggi, cosa è accaduto? Pensiamo tutti. Avrà lo stesso successo? Sarà altrettanto bravo nello scrivere romanzi come lo è con i saggi? Tante domande quante risposte! Io, l’ho incontrato in carne e ossa. Ho avuto l’opportunità di fargli qualche domanda… Un consiglio: se non lo conoscete, sedetevi e prendetevi del tempo, non ve ne pentirete… Il mio primo incontro con Fiorenzo è stato durante la presentazione del suo ultimo libro…
-
Marilena Lionetti: un cuore tra Kenya e Sardegna
Viaggiare, viaggiare, viaggiare: è il forte incedere che Marilena Lionetti sente dentro di sé. Trentacinque anni, di mamma sarda (la travolgente Beatrice Spano, carica empatica incondizionata che in quel di Cesano Boscone, hinterland meneghino, è presidente del sodalizio “Domo Nostra”, casa degli emigrati sardi e di tutti coloro che apprezzano le peculiarità insulari) e papà pugliese. Lei si definisce cittadina del mondo per questa sua natura di globalizzare pensieri ed immagini. “Purtroppo – sottolinea Marilena – con questa spada di Damocle della pandemia, ho dovuto forzatamente rivedere i miei piani. Viaggiare è diventato complicato.” Anche per Marilena, come per la stragrande maggioranza dei sardi di seconda generazione, l’isola nel cuore…
-
Sergio Falchi: il purosangue
Non mi ricordo come iniziavano le mie giornate prima d’incontrare Sergio Falchi. Da quando l’ho “scoperto” ho l’impressione che la mia vita sia diventata intensa… almeno per qualche giorno… In realtà, il tempo di un’intervista… Sergio Falchi, giovane regista classe ’83, ha accettato la sfida di Emotionletter e si accomoda sul nostro divano… Non c’è mai stata un’intervista tanto attesa! Perché? Perché credo ai segni… Perché le circostanze erano strane, piene di imprevisti sino a darmi l’impressione che prima di poterlo incontrare me lo dovessi meritare. Perché scegliere il posto in cui vederci è stato come scegliere il luogo per un matrimonio… Perché sono crollata sotto le informazioni: ogni pagina…
-
Patrizia Floris: un attimo di pace
Da quando ha lasciato il suo lavoro da biologa, Patrizia Floris ha rivelato un’altra sfaccettatura: quella di autrice piuttosto ben ispirata. Incontro con la scrittrice. Sono le 17.30, il freddo è pungente e la notte ha iniziato ad avvolgere la città col suo mantello scuro. Lei arriva all’ora esatta col sorriso sulle labbra. Esordisce scusandosi: “ho avuto qualche difficoltà a trovare un parcheggio” e mi raggiunge al tavolo dove l’aspetto. Un lungo mantello bianco su una silhouette sottile. Un’aria da donna attiva, pronta a concatenare gli appuntamenti con serietà. I suoi stivali neri con tacchi alti le danno un portamento elegante. È l’unica cosa ultra femminile che dimostra. Per il…
-
Gli occhi nudi di Angelica*
Quando è nata, 3 fate si sono inclinate sulla culla di Angelica e le hanno regalato: bellezza, intelligenza e il dono di scrivere. Scrittrice, giornalista, politica, modella e giovane studentessa, a 22 anni Angelica Grivèl Serra è già oggetto di dibattiti. Angelica… un nome dal profumo degli angeli, mistico, dolce. In greco significa “messaggero”. La nostra protagonista vestita di un nome predestinato è un porta voce, un messaggero che percorre la città, la vita politica e i social con il suo leitmotiv dei quattro D: Determinazione, Disciplina, Decoro, Dignità, il suo bastone da Pellegrino. Pensavo d’incontrare una ragazza in gamba autrice di un libro, ma non mi aspettavo una ragazza-donna…
-
Rinaldo Pinna: il menestrello sul balcone
«Tu, non sei fatto per suonare! Lascia perdere…» disse il professore. Se Rinaldo Pinna l’avesse ascoltato quando, da ragazzo, imparava a suonare la chitarra, oggi non darebbe gioia a nessuno e io non scriverei su di lui… «La musica è la colonna sonora della vita» Questa frase, Rinaldo l’ha fatta sua, e per poggiare delle note sui sogni di ciascuno di noi decide di portare la musica nei quartieri, da balcone a balcone (questo, ben prima che si parlasse di pandemia). È così che da un quartiere all’altro, una piccola squadra di musici invade un balcone di qua o di là e ingentiliscono il luogo con la loro musica. Nasce…