Editoriale,  Homepage

Earth Day!

fonte dell’immagine Przemyslaw Koch 

22 aprile 1970, una data importante per l’ambiente.

Grazie al  senatore democratico Gaylord Nelson, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo a un suo appello, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta. Gli studenti furono incoraggiati a sensibilizzare le loro comunità al concetto di ambiente.

È nato cosi il primo movimento per l’environment ed è festeggiato ogni anno il 22 di aprile nel mondo intero.

Tutti, a prescindere dall’etnia, dal genere, da quanto guadagnino o in che parte del mondo vivano, hanno il diritto etico a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. La Giornata della Terra si basa saldamente su questo principio.

Con gli anni, questa giornata è divenuta un’occasione di confronto tra i leader mondiali affinché vengano adottate strategie comuni e misure concrete per una drastica riduzione delle emissioni dei gas serra.

Questo giorno ha lo scopo di sensibilizzare tutta la nostra società sull’importanza di preservare il pianeta. È una festa di tutti e che spetta di diritto a tutti i cittadini della nostra terra.

Emotionletter si sente molto coinvolta e ha pensato di suggerirvi alcune cose che possiamo fare, non solo il 22 aprile, ma ogni giorno della nostra vita. Impariamo tutti fin da piccoli a conoscere la regola delle tre ERRE.

L’uomo fa parte di un sistema complesso, fatto di risorse e di equilibri che devono essere garantiti e salvaguardati affinché lo stesso possa avere un futuro prospero. Per questo motivo è importante adottare nella nostra quotidianità la “Regola delle 3 R”: Ridurre, Riciclare e Riutilizzare.

  • Con il termine Ridurre, si intende la diminuzione del consumo di energia e di beni: chiudere i rubinetti quando non si usano, comprare solo cio’ di cui abbiamo bisogno, non dare retta ad una società consumistica come quella attuale.
  • Riciclare consiste nel separare i rifiuti con l’idea che possano essere sottoposti a un processo di trasformazione o recupero.
  • Invece Riutilizzare significa usare nuovamente un apparecchio, uno strumento o un oggetto per lo stesso o diverso uso: sfruttare vecchie scatole per riporre oggetti o anche semplicemente utilizzare nuovamente i sacchetti del supermercato.

– Approfittiamo di questo giorno per fare un gesto per la Terra: piantiamo un albero. Gli alberi lavorano per noi grazie alla fotosintesi, trasformano la CO2 in ossigeno, fondamentale per la vita nel nostro pianeta!

Sensibilizziamo i più piccoli all’ambiante, passeggiando nella natura, insegnando loro a conoscere e raccogliere i prodotti che la terra ci regala: asparagi, funghi…

Usiamo la bicicletta al posto della macchina: il mezzo più ecologico che sia!

Partecipiamo ad una raccolta di rifiuti: aiutiamo le associazioni che, sicuramente, organizzeranno una raccolta il 22 aprile

Infine, facciamo in modo che ogni giorno sia la giornata della Terra! Ogni piccolo gesto che noi facciamo per l’ambiente si trasforma in un grande aiuto per il pianeta.

Ovviamente non dimentichiamo di condividere con i nostri cari questa giornata, in modo tale che tutti ci possiamo sentire coinvolti.

Per quanto riguarda il programma della settimana ci porterà dentro gli odori e i sapori della Thailandia di Rolande Murat grazie al suo articolo e al suo shooting fotografico.

Dedichiamo un piccolo spazio al film Alien, così da apprezzare di più la nostra Terra.

Anche il programma musicale avrà delle sonorità provenienti da una sponda lontana…

Nella rubrica “Il tuo angolo“, ritroviamo Salvatore Vitellino e il seguito del suo testo estratto da “Un Anno da Nabboun romanzo sulla gentilezza, l’amicizia e il coraggio di uscire dal proprio guscio, il racconto di un anno difficile, una storia autentica che farà commuovere ed emozionare cosi come vuole la nostra Emotionletter mentre davanti ai fornelli, Zia Luisa escogita una ricetta succulenta che delizierà i nostri palati delicati…

Buona settimana e buon “Earth Day” a tutti noi!

Potete anche suggerirci altre attività!

Christine Lauret

Earth Day: Prendiamoci cura del nostro pianeta

Per fortuna gli animali sono li’ per raccogliere i nostri rifiuti!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *