La nascita di Emotionletter
La nascita di Emotionletter è una storia vera. Una storia di alleanza per sconfiggere lo spettro.
Siamo a marzo 2021. La popolazione è alle prese con le restrizioni dei lockdown. La Pandemia attanaglia il globo e la libertà di movimento risulta ridotta al minimo. Famiglie e amici vengono divisi e allertati da virologi e giornali. Il contagio fatale è dietro l’angolo. Pattuglie, ambulanze e pompe funebri si danno il cambio nelle strade deserte dei quartieri, mentre negli ospedali esplodono le terapie intensive.
Impossibile seguire i desideri del cuore: vietato viaggiare, vietato festeggiare, non è permesso nemmeno cantare, se non da solisti, separati da balconi e verande lontani gli uni dagli altri.
Il fantasma del covid tiene in scacco la popolazione, ma il potere delle emozioni vince!
Acchiappando il motto “di necessità virtù”, il giorno 7 – numero perfetto l’azione – a Cagliari una tedesca e una francese uniscono le loro risorse per fare luce nel buio e mettono in campo la loro complementarietà. Superano gli ostacoli. Trasformano le difficoltà in soluzioni. Creano un progetto virtuale il cui nome si spiega da solo: Emotionletter.com, una lettera-tura che emoziona.
Caro lettore, benvenuto nella rivista delle emozioni dove tutto fa rete e il domani ti sorprende...

4 Comments
Enrico
Iniziativa interessante.
Spero proprio che cresca.
Anche quando la pandemia, da cui si è originata, sarà definitivamente alle nostre spalle.
Anja Riemann
Grazie Enrico! La Pandemia passa e l’iniziativa le dà il cambio con effetti “positivi”! Recuperiamo anche questo prezioso vocabolo!
Salvatore
Grazie!❤️
Anja Riemann
Grazie a te!