Editoriale,  Homepage

La salute mentale in difficoltà

Film”Adoration” di Fabrice Du Welz

Il 15 marzo è la giornata nazionale del Fiocchetto lilla, cioè dei disturbi del comportamento alimentare. Emotionletter si ferma un attimo non solo su questo disturbo, ma anche sulla salute mentale…

Ansia, stress, disturbo alimentare, depressione… i problemi di salute mentale si sono fatti più numerosi negli ultimi due anni. Il COVID ha “aiutato” assai e le malattie mentali progrediscono come una macchia d’olio che si propaga su una tovaglia limpida e bianca.

Il vaccino per la Polio, per il Tetano, il Covid… esiste! Ma per difenderci dalle malattie mentali cosa abbiamo, soprattutto per quanto riguarda i nostri giovani?

Sono loro che soffrono di più, chi di ansia, chi di problemi di pelle, chi di bulimia o anoressia… e non si fanno diagnosticare per paura di essere catalogati, stigmatizzati ma anche perché ignorano l’offerta di cure disponibili nei consultori o nelle istituzioni.

Spesso vanno dal medico di base il quale si accontenta di prescrivere degli antidepressivi che, alla lunga, non fanno che distruggere la loro percezione della realtà.

La sofferenza psichica, spesso silenziosa, deve essere riconosciuta e curata con attenzione per non provocare dei disturbi devastanti. Quanti adolescenti non curati ritroviamo nei servizi di psichiatria da grandi? Quanti continuano apparentemente una vita normale con farmaci pesanti, con disturbi comportamentali che diventano un handicap nella vita di ogni giorno per il lavoro, per i rapporti sociali? Portano la loro sofferenza come una croce invisibile agli occhi altrui ma sempre più pesante per loro. Quanta energia spendono per nascondere i loro disturbi, per fare come se niente fosse?

Dobbiamo tutti cooperare per identificare i disturbi mentali e seguire i giovani nel loro percorso di vita. La cooperazione tra la psichiatria, i partner medico-sociali, gli educatori e le famiglie è tanto importante quanto necessaria per non addossare la colpa alla nazione, lo stato o un’ istituzione…

Senza una collaborazione chiara e decisa tra i diversi partner, possiamo arrivare a una situazione di “confino” per un certo pubblico…

Questa settimana il libro di Fiorenzo Caterini «La Notte in Fondo al Mare» vi illustra, a modo suo, i disturbi mentali, uno dei temi da lui discussi.

Invece il ritratto dell’autore, abbozzato da Christine Lauret, dimostrerà che vivere nel presente ci risparmia tanta sofferenza morale!

La rubrica parolaggio ritorna in onda con l’articolo Benedire scritto dalla penna precisa di Angelo.

Il programma musicale dedicato al rilassamento placherà gli spiriti irrequieti, mentre la ricetta di Zia Luisa ci farà dimenticare il mondo intero per accontentare il nostro palato.

Buona settimana a tutti e prendetevi cura della vostra salute mentale.

Christine Lauret

(Proofreader Anja Riemann)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *