N° 1

TUTTO È MAGIA, O NIENTE.
(NOVALIS)
“E al principio fu…”
Il numero 1 è il germe.
Il numero 1 simboleggia le cellule staminali capaci di assumere qualsiasi sembianza per essere un dono.
Il numero 1 non sceglie, bensì contempla, osserva, prende in considerazione.
Ogni libro ha un capitolo n°1, ogni opera seriale parte dall’edizione n°1 e la scansione del tempo parte con l’una.
L’1 è anche il vostro primo passo da bambini, la vostra prima torta di compleanno, il primo grande amore.
Con l’1 tutto è in divenire e lascia spazio al sogno, alla fantasia, alla fantasticheria. In prima elementare vogliamo diventare piloti, astronauti, inventori, pompieri, veterinari, cantanti, poeti… L’1 presenta il grande Tutto davanti a voi.
Con l’1 potete immaginare quali imprese intraprendere e attingendo al vostro potenziale per diventare un giorno davvero la persona che avete sempre sognato di essere.
Nei Tarocchi di Marsiglia, il n°1 si chiama Bagatto e viene rappresentato dal dalla figura del mago-apprendista. Apprendista perché si trova all’inizio del suo cammino, ancora privo di esperienze, ma impulsivo, energico e pronto a sperimentare ogni cosa; mago perché capace di trasformare ogni potenziale verso qualcosa di assolutamente magnifico.
Una persona affine al numero 1 è un’illusionista in senso buono: vi darà la spinta per prendere coscienza del vostro talento di modo che lo afferiate per renderlo tangibile e concreto. Non sarà l’1 a farlo, ma vi darà il “La”!
Immaginate una maestra di coro come Whoopy Goldberg quando scopre che dietro una vocina flebile e delicata di una timida suora si nasconde in realtà una voce inaudita e spettacolare. Sarà il principio del mago dentro di lei che scuoterà e sprigionerà quella voce sino far’ venire i brividi!
Con la stessa indole del mago, il talento di David Copperfield rapisce il pubblico con giochi di prestigio perfetti, dando l’illusione che anche ciò che razionalmente non può essere si concretizzi proprio là davanti agli occhi di chi è presente! L’1 è il potere dell’immaginazione al posto giusto nel momento giusto con intenzione positiva.
Ma attenzione al numero 1 fuori asse!
In versione maschile potrebbe trattarsi di un abile imbroglione! E quando un signor Uno perde l’equilibrio sentirà la necessità di mettersi in mostra a vostro discapito, dando spazio al proprio egocentrismo piuttosto che alle vostre potenzialità. In versione femminile potrebbe tentare di mettersi davanti a voi nel bel mezzo del palcoscenico per ripristinare il proprio diritto ad esistere oppure cercherà di sparire per non disturbare, né essere di peso, sviluppando una grande umanità, ma con la sensazione di essere trasparente, invisibile, nascosto.
In numerologia si narra che ciò accade laddove nelle memorie genealogiche un bambino non ebbe il diritto di esistere, oppure quando per motivi di incesto l’erede portava il nome del nonno paterno o ancora in famiglie disgregate a causa di decessi paterni o liti. Se questo passaggio vi tocca, provate a indagare nella vostra genealogia e ripristinate il vostro meraviglioso numero 1!
Quando incontrate un numero 1 in funzione, ritenetevi fortunati, perché stiamo parlando di una persona che riconosce il vostro potenziale allo stato germinale, laddove altri potrebbero considerarlo illusorio, mentre agli occhi dell’1 è presente e dunque possibile. Il Bagatto vi farà stupire di voi stessi e vi aiuterà a credere nel vostro talento a tal punto da riuscire a trasformarlo davvero in qualcosa di concreto sul piano della realtà, dove ciò che credevate essere una chimera diventa un dato di fatto!
Il campo di azione del numero 1 è il sociale.
In ambito sociale l’1 darà sempre origine a idee imprenditoriali, progetti innovativi e invenzioni.
Il 1° maggio si celebra la festa del lavoro, dove i lavoratori avanzano la richiesta dei loro diritti.
Nei Tarocchi l’1 entra in gioco per richiedere il diritto all’esistenza, poiché l’1 ha il dovere e l’onere di esistere e deve prenderne coscienza!
Alzate dunque il sipario e lasciate che il vostro n° 1 si spieghi...
Buona iniziazione a tutti!
Anja Riemann
Fonte dell’immagine: http://www.sentierodeitarocchi.it/il-mago/
Per approfondire l’argomento: http://kriyayoga.altervista.org/tarots/I-Il%20Bagatto.html