N° 7

“La fortuna aiuta gli audaci – il destino favorisce chi osa”
(Virgilio)
Il destino favorisce chi osa e la domanda è:
Qual è lo sport che incarna al meglio l’indole di colui che osa, ossia del numero 7? La Formula 1.
Nella formula 1, il pilota è concentrato pienamente sull’azione, interamente e diventa un tutt’uno col suo veicolo. Si lancia nell’azione senza alcuna esitazione. Una volta in movimento, deve arrivare a destinazione con determinazione e concludere ciò che ha iniziato, poiché ogni interruzione di percorso, ogni esitazione o ripensamento causerebbe un fatale incidente. Col numero 7, il dubbio sulla scelta del precedente numero 6 è ormai superato. Il 7 passa all’azione!
Sulla carta del 7, il conduttore è senza redini, poiché guida col potere del suo sentito. Agisce d’impulso. Ha il compito di far armonizzare le forze trainanti del suo carro, affinché si muovano con determinazione nella stessa direzione. Queste forze sono rappresentate dai due cavalli. Sono due spinte differenziate. La polarità femminile dalle lunghe ciglia e quella maschile che si lascia sedurre si muove nella stessa direzione. Agiscono in armonia, laddove il femminile corrisponde al sentito e il maschile alla pratica, al limite nello spazio e nel tempo.
Chi ha, invece, il principio del 7 in conflitto, porta in sé memorie di un’azione temeraria che ha creato un danno e quindi il cervello sussurra che è pericoloso fare l’azione. E guai al 7 che cambia idea all’improvviso, dopo aver già avviato l’azione! In casi estremi, un tale ripensamento potrebbe causare incidenti stradali, mentre in caso innocui si tende a sbattere contro qualche oggetto oppure ci si taglia distrattamente. Nulla di strano che il vostro numero 7 vi porti ad avere una particolare predilezione per i coltelli: sono strumenti di concentrazione e precisione con cui eseguire un’azione netta, un taglio. Un taglio anche in senso ampio e traslato. Il 7, principio principe dei principi, taglia col proprio clan. Ne esce di proposito per agire secondo il proprio sentimento.
Cosa succede al 7 in conflitto interiore?
Rischia di restare intrappolato nel suo senso di responsabilità per il clan, perché invece di andare verso l’innovazione con la possibilità di evolvere secondo il proprio sentito, resta intrappolato nel clan col peso dei genitori sulle spalle e problemi fisici al trapezio o alle spalle. Non a caso, sulla carta del 7, la presenza del padre e della madre sono riconoscibili nelle maschere che poggiano sulle spalle del conduttore. Il senso di responsabilità in equilibrio serve al principe non per il clan, ma per allinearsi su se stesso e incanalare la sua energia nell’azione prescelta. Il 7 in equilibrio osa, va sul campo, si mette in gioco: la fortuna è con gli audaci.
Chi ha il numero 7 nella mappa dei talenti, è una persona che si dedica al presente, al hic et nunc. È colui o colei che focalizza tutta la sua attenzione sul momento dell’azione e investe l’energia in ciò che è congruente alla propria struttura.
A questo punto, vi racconto una curiosità:
mia figlia è nata il giorno 7, ha il 7 anche nel suo anno di nascita e durante la sua infanzia, abbiamo vissuto in una casa col numero civico 7. Sono cose che si possono scegliere?
Persino lo sport che pratica con passione è congeniale al 7! Ha scelto il nuoto, dove ha scoperto il suo talento, si muove all’infinito e in sintonia con la sua struttura. Quando nuota, agisce secondo il suo sentito e nuota e nuota e nuota e nuota… Ogni giorno, vasca dopo vasca, gara dopo gara, con concentrazione, forza e congruenza. Una volta partita sul fischio del “Via!”, nulla e nessuno la ferma più sino a quando non tocca il pannello d’arrivo. Temo proprio che un giorno, il suo marcato senso del 7 la spingerà lontana da casa… anche se, naturalmente, tutto ciò rimane una mera riflessione e le carte sono solo un gioco!
Tornando dall’esempio della Formula 1 e allo “Chariot” del 7, mi viene da raccontarvi un’altra cosa:
secondo gli esperti dei Tarocchi, le acacie rosse in primo piano simboleggiano la determinazione, la tenacia e la responsabilità, mentre la goccia verde al centro dello stemma del carro segnalerebbe la toppa per la chiave che aprirà la porta sulle possibilità, laddove lo stendardo arancione incorniciato da quelle strane corna gialle rappresenterebbe le esperienze che vanno oltre il visibile.
Restiamo ancora un istante fedeli al numero 7, nel qui e ora, nella conquista di ogni possibilità e nel coraggio di osare. Chi è affine al 7, ama viaggiare e si circonda di persone che permettono di espandersi, pone domande per cambiare e sperimenta esperienze che si trovano al di là dei libri, poiché il 7 dichiara: ” io mi butto!” – e stando al gioco mi rallegro: mia figlia “si butta”? E certo! Tutte le volte che si tuffa dal blocco per lanciarsi nell’ennesima gara…
E nel passato?
Sempre secondo i numerologi, nella mitologia il 7 si collocherebbe nella figura del guerriero, dell’amazzone mezzo uomo e mezzo cavallo e potrebbe avere un conflitto con la direzione. In polarità maschile, ciò significherebbe che non riesce a stare fermo, facendo movimenti poco coordinati e irrequieti, mentre in modalità femminile, il 7 in conflitto comporterebbe la rassegnazione e la rinuncia a se stessi. E ancora pare che vi sia un altro rischio in agguato: quando il “principe dei principi” non pratica il suo potere, simboleggiato sulla carta dall’arma che tiene in mano, lascia che siano gli altri a dirigere e teme la diffamazione. Perché? Pare che si verifichi quando nella propria genealogia, un familiare affine al 7 ha compiuto un azione pericolosa, per cui si è propensi a non agire, onde evitare… Evitare cosa esattamente? Il motivo è finito nel dimenticatoio, mentre il sentito viene tramandato finché non si pone rimedio, anche se questo rasenta le credenze al mondo degli spiriti…
Passiamo a qualcosa di tangibile: i livelli di salute?
A livelli di salute dicono che il 7 in conflitto comporti bronchiti, problemi alle mani, ai muscoli, ai tendini e alle spalle.
Vi lascio in mano al numero col beneficio del dubbio in un mondo nel quale il 7 abbonda!
Pensate al numero dei giorni della settimana, ai colori dell’arcobaleno, ai sette pianeti dell’astronomia antica,.. e con un clic su Wikipedia, troverete tanti altri incredibili 7 – alla fine, aggiungete le 7 meraviglie del mondo!
Nell’ambito della numerologia, matematicamente parlando, il 7 è la somma di 3+4 o 2+5 o 1+6 con ulteriori significati simbolici… e nuovamente osiamo di andare oltre!
“La vita è un’avventura, osa!”
(Madre Teresa)
Anja Riemann
Fonte dell’immagine e per approfondimenti: https://www.sentierodeitarocchi.it/il-carro/