Editoriale,  Homepage

Perché è così bello baciare?

“Gli amanti” di Magritte

Sapete che è stata creata una giornata mondiale per il bacio?

Ma è così tanto importante da trovare una data in cui doverla festeggiare? E’ il 13 aprile

Alla fine cosa rappresenta il bacio ?

È sicuramente uno dei gesti più espressivi del nostro corpo. È un linguaggio speciale che dice tantissimo sulla nostra personalità, sul tipo di legame che abbiamo con il destinatario del bacio, sui veri sentimenti che proviamo. Un semplice bacio puo’ tradirci se il partner capisce o meno il suo vero senso.

Se oggi ci possiamo baciare tra amici, tra amanti, in passato il bacio è stato anche un atto politico e sociale che è servito per sigillare degli accordi ed erigere degli imperi.

Si ricorda il bacio di Giuda che ha condannato Gesù Cristo alla croce, c’è il bacio hollywoodiano appassionato e caldo, c’è il bacio all’anello del vescovo o del cardinale simbolo di sottomissione, c’è il bacio al sedere del diavolo che si attribuiva alle streghe – da cui discende il cosidetto “osculum infame” che nella letteratura contemporanea italiana, dagli anni Sessanta, si può tradurre anche con il volgare e laico “leccaculo” -, c’è il bacio per te, per me, preludio ai giochi amorosi ecc.ecc… Effettivamente diamo tanto di noi stessi, quando baciamo qualcuno. Se non siamo a nostro agio, con una persona sicuramente tendiamo a non baciarla, perchè il bacio è troppo invasivo, possiamo anche dire che il bacio è diventato il barometro di una relazione non solo tra amanti ma anche tra amici, conoscenti, colleghi… Che dire di quelle persone che sono vicine a noi e che non ci baciano mai?

Il bacio è anche uno strumento di pace, in effetti, difficilmente schiaffeggeremo la guancia che abbiamo baciato poco prima. Il bacio è capace di rompere il ghiaccio e ci fa quasi dire ecco ora fai parte del gruppo.

Cos’è diventato il bacio da quando c’è la pandemia?

Niente baci tra colleghi, nessun bacio tra sconosciuti, pochissimi baci anche tra amici!

Cosa abbiamo perso? Siamo diventati tutti come “Gli amanti” di Magritte con tanta paura di trasmettersi il famoso virus… facciamo ormai tutte le cose attraverso una mascherina che nasconde il nostro vero volto e poi ci chiediamo perché i nostri rapporti stanno cambiando?…

Dai, approfittiamo della giornata del bacio per riprenderci le nostre abitudini di qualche tempo fa… andate dalla nonna e baciatela! Andate dai vostri amici abbracciateli e baciateli!

Vogliamo proteggere gli anziani da cosa? Dal virus o dagli unici momenti di “amore”, di intimità che possono ancora avere? E allora mi chiedo: senza questi momenti, vale la pena vivere più a lungo?

E ora un consiglio, vivete pienamente questa giornata del bacio, puo’ essere l’inizio di una nuova e intensa vita… forse.

Emotionletter vi propone di scoprire o riscoprire il più lungo bacio del cinema, magari vi lascerete influenzare e con il programma musicale avrete l’occasione di praticare il bacio…

Lo shooting della settimana è riservato ai baci famosi della pittura e del cinema… un album da non perdere!

La rubrica blog ci fa scoprire perché una relazione di coppia funziona o no secondo Christine Lauret.

Massimiliano Perlato ci propone il ritratto di un giovane cantante, non perdetelo!

E ciliegina sulla torta… Zia Luisa! Cosa ci ha cucinato questo venerdi’? Scoprite la sua specialità nella rubrica “Ricette”.

Buona settimana e….

un bel bacio a tutti voi!

Christine Lauret

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *